Dopo voto, commenti e analisi; allarme Gravina a Molfetta: voragini a portata di bambini in pieno centro fra gli argomenti della rivista Quindici in edicola
MOLFETTA - E' in edicola da qualche giorno il nuovo della rivista "Quindici", leader a Molfetta (nella foto, la copertina) con argomenti e approfondimenti esclusivi rispetto a quelli già diffusi sul quotidiano on line e che completano così il panorama informativo molfettese.
In primo piano, naturalmente, il dopo elezioni, oltre a risultati, commenti, interviste e una galleria fotografica col film delle elezioni è possibile leggere l'analisi del voto del direttore di Quindici Felice de Sanctis: Un uomo solo al comando. Segue la denuncia: un sindaco del week-end che non ha tempo per i cittadini.
Questi gli altri argomenti dello “speciale elezioni” :Antonio Azzollini del Pdl stravince al ballottaggio. Il festoso passaggio delle consegne. Dalla tensione alla vittoria: il clima cambia in pochi minuti. Ricchi premi e cotillon, il trionfo di Azzollini tra cortei e coretti da stadio. Poche sezioni e crolla la speranza. Musi lunghi e pesante delusione nella sede del Pd. Il corsivo di Francesco del Rosso: Azzollini – Altri 3 – 0. Trionfa la logica del capo.
L'intervista a Mino Salvemini: Azzollini ha vinto con forza economica e facili promesse. Un'analisi degli errori della comunicazione politico-elettorale. L'intervista ad Antonello Zaza: la Sinistra Arcobaleno ricomincia da tremila e a Pietro Mastropasqua, il giovane consigliere comunale più suffragato. Completano la rassegna tutti i volti di chi ci governerà per 5 anni e il simpatico e divertente corsivo Scherziamoci su: Tirapiedes e pistammerdas di Petrus Caput Hurso.
Ma questo numero di “Quindici” lancia un inquietante allarme sulla possibilità che si verifichi un caso Gravina (scomparsa di Ciccio e Tore) anche a Molfetta per la presenza in pieno centro di pericolose voragini a portata di bambini.
Questi gli altri argomenti: Giò Madonnari, grande festa con i gessetti; le Giornate dell'arte e della creatività all'Ipssar; la città scopre il volto nascosto dell'usura: cinque arresti.
Per la cultura: Gaetano Salvemini e la lega contadini nella prima metà del 1913; Artisti minori a Molfetta tra il XVIII e il XIX secolo; La piccola italiana nella scuola del duce a Molfetta.
Nelle pagine di economia facciamo il punto sulla nuova zona artigianale. Altra denuncia, l'ultimo scempio: l'arredo urbano di Corso Umberto. Partono i lavori di costruzione della nuova capitaneria, che il sindaco in questi giorni ha chiesto di bloccare.
Per la cronaca: riapre il Pulo. Forse, finalmente ci siamo. Cooperative edilizie nel mirino della magistratura. Presentiamo il nuovo show room di Gaudio Spazio Design. Via Ungaretti s'illumina d'immenso, addio ai pericolosi tralicci. I vigili del fuoco minacciano di abbandonare Molfetta. Vaticano: sì all'avvio della causa di beatificazione di don Tonino
Infine per lo sport: il Molfetta calcio sarà ancora in Eccellenza; Basket: Virtus Molfetta in semifinale; Karate: due squadre di successo a Molfetta.
Un numero come sempre ricco di contenuti e di temi interessanti con tanti argomenti che vi terranno compagnia per un mese e vi accompagneranno in una piacevole lettura con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie.