Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Dopo la lettera della signora al sindaco di Molfetta tramite “Quindici” arriva l’appello dell’Azione Cattolica diocesana: «La dignità umana prima di tutto» nel nome di don Tonino Bello
09 gennaio 2019
MOLFETTA
– Il sindaco di Molfetta,
Tommaso Minervini
, continua a tacere (probabilmente perché prigioniero della sua maggioranza di destra, in un difficile equilibrio amministrativo ed è costretto a trascurare anche il sentimento di umanità)
sull’appello rivolto da una cittadina attraverso “Quindici”
perché si unisca agli altri sindaci, fra cui quello di Bari, Decaro, a rifiutare il decreto sicurezza e ad aprire il porto. Questo appello della signora ha suscitato un grande dibattito e reazioni di segno opposto (da registrare la rilevante la cattiveria di molta parte dei cittadini che dimenticano gli insegnamenti di don Tonino). C’è stata perfino una richiesta da parte di alcuni cittadini, perché “Quindici” si facesse promotore di una raccolta di firme a sostegno della proposta della signora. Oggi scende in campo anche l’
Azione Cattolica Diocesana
ricordando anch’essa gli insegnamenti di don Tonino che tanti, con molta ipocrisia, hanno dimenticato, dopo la visita di papa Francesco a Molfetta nel 25° anniversario della sua morte. Ecco l’appello dell’Azione Cattolica, che condividiamo e speriamo scuota le coscienze di chi si considera cristiano non solo a parole: «
Stiamo vivendo settimane e giorni febbrili in cui, su temi politici di rilevanza fondamentale per la nostra identità di popolo e per il nostro futuro, si susseguono notizie, emergenze, colpi di scena, dichiarazioni, smentite, prese di posizione che stanno infiammando il Paese e che, proprio per il carico di responsabilità e di scelte che comportano, interrogano e fanno discutere animatamente Istituzioni, alte cariche dello Stato, sindaci e regioni, intellettuali, ma anche la società civile.
Dopo il Decreto Sicurezza e rispetto alla questione "Porti chiusi" per le navi Ong che soccorrono migranti, si sta scatenando un vero e proprio movimento di protesta ampio, variegato, supportato da motivazioni differenti, che parte soprattutto dalle periferie, ed è un fenomeno che non va sottovalutato né ignorato, segno di un dilagante disagio, ma anche di una dialettica partecipazione alle sorti del nostro Paese.
La Chiesa, attraverso le parole del Papa, si è sempre espressa in maniera inequivocabile ed in tempi non sospetti, sulla salvaguardia della vita umana e sulla sua dignità, sulla necessità di operare in una prospettiva di inclusione e concreta integrazione, così come sulla urgenza di rimuovere situazioni di conflitto che generano morte, povertà, sperequazione economica e sociale.
Come Azione Cattolica diocesana, seguendo la strada tracciata dal nostro compianto
Vescovo don Tonino
, apostolo della pace, della promozione umana e della convivialità delle differenze, non possiamo tacere; sentiamo invece forte il dovere morale di onorarne la memoria con il coraggio delle idee e la concretezza dei segni.
Abbiamo quindi l'urgenza, in questo momento storico confuso, di esprimerci con essenzialità evangelica e senza tanti giri di parole per affermare che prima delle nostre paure, prima della rabbia, prima degli italiani, viene l'uomo, c'è "prima l'uomo".
S
e questo principio viene messo in discussione da una legge o dalle sue applicazioni, se la stessa legge s'incardina su basi che minano i fondamentali diritti umani, noi dobbiamo dire in maniera chiara che per noi la vita e la dignità umana sono al primo posto.
La nostra coscienza ci impone di dire un chiaro "no" alle inquietanti prospettive che questa legge apre, a cominciare proprio dalla negazione della sicurezza. Vogliamo inoltre invitare i movimenti laici e cristiani, i sindacati, le associazioni culturali e di categoria, i gruppi, a far sentire la propria voce al fine di promuovere ed incentivare insieme, con una plurale presa di posizione, un movimento dal basso, popolare, che possa alimentare non fumose e rancorose discussioni sui social, ma la possibilità concreta di un'azione sociale mirata, efficace e soprattutto umanamente educativa.
Se, come diceva don Milani, l'obbedienza non è più una virtù, il silenzio in certi casi non è rispetto, è omissione
». E questo vale anche per il sindaco di Molfetta,
Tommaso Minervini
. Non basta la presenza alle manifestazioni del Papa, occorre dimostrare concretamente quello che si dice a parole. Un po' di coraggio, sindaco, fa la differenza! © Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet