Recupero Password
“Donne, ambiente, cultura” alla Fidapa
15 aprile 2004

Il tema biennale 2003-2005 "Donne, ambiente e cultura: risorse economiche per il nostro Paese" che le sezioni Fidapa svilupperanno in tutta Italia, è argomento che accentua l'aspetto culturale dell'attività dell'Associazione. E' infatti relativamente recente la riflessione a livello politico e governativo sia locale che centrale sulla tutela dell'ambiente. Risorse naturali e beni ambientali oggi sono oggetto di primaria importanza nel dibattito politico dopo che varie associazioni ambientaliste denunciavano le violazioni spesso gravissime dei beni naturali e ne sottolineavano i pericoli di un prossimo futuro di non vivibilità. In questa ottica anche la sezione Fidapa di Molfetta ha rivolto la sua attenzione al proprio territorio rurale allo scopo di divulgarne le caratteristiche e denunciarne il degrado dei manufatti ancora esistenti, nella speranza di tutelarne gli esemplari e gli aspetti più significativi “Architettura rurale e pietra calcarea. La morfologia del territorio di Molfetta” è il titolo della conferenza che addetti ai lavori, nelle persone dell'ing. Sandra Limosani e del geologo Ignazio Mancini, hanno tenuto il 27 febbraio 2004 presso la sala Turtur nel centro storico, illustrando ampiamente in power-point sia le caratteristiche e le varie tipologie e trasformazioni della pietra calcarea in campagna e lungo le coste, sia i numerosi manufatti che ancora oggi, seppure abbandonati perchè non più utilizzati, si trovano nel territorio e che ormai sfuggono alla vista e all'interesse dei più, se non saranno restaurati e conservati, almeno per alcuni esemplari di tipologie, scompariranno inghiottiti dal degrado e dalla vegetazione spontanea. Cisterne, palmenti, norie, cappelle di culto, pozzi testimoniano consuetudini di vita e di attività dei nostri antenati impegnati nei lavori rurali, anche fino a pochi decenni fa, che con ingegnosità e maestria sfruttavano la pietra locale e le più elementari ma efficaci leggi fisiche per far fruttare il proprio lavoro. Con questa e altre simili manifestazioni e iniziative, attraverso un percorso da articolarsi in tutte le sezioni, la Fidapa, si fa carico di una ricognizione attenta del territorio e degli strumenti che si vanno avviando attraverso una legislazione di protezione delle coste, dei beni artistici e architettonici, delle arti minori allo scopo di salvaguardia delle identità culturali dei singoli paesi e regioni. Altro carattere, ma sempre nel senso della conservazione della tradizione, è stata la mostra dedicata alla donna e alla sua creatività (ceramica, pietra, ricamo, pittura, abbigliamento, scrittura creativa , lavorazione del vetro) allestita nel suggestivo spazio della Neviera della Fabbrica di San Domenico nei giorni 7 e 8 marzo, per promuovere le attività femminili in occasione della Giornata della Donna. Vi hanno partecipato: Marisa Carabellese, pittrice; Serafina Tattoli, ricamatrice; Antonia Zaza, ceramista; Valentina Capurso: ceramica, decorazione, restauro; Carmen Perilla: lavori artigianali in pietra; "Issima", atelier di alta moda per spose; Ottavia-Grazia: scenografie e lavorazioni a mano; AB, lavori in vetro. La rappresentazione di un monologo di Dario Fo, "Il risveglio", in tema con la condizione femminile letta in chiave scherzosa, recitato dalla brava Liana Nardiello, ha arricchito la manifestazione che ha visto nelle due serate un largo afflusso di pubblico. Vittoria Sallustio
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet