Recupero Password
Domani delegazione bosniaca in visita al Mercato ortofrutticolo di Molfetta Ad attendere gli ospiti ci saranno il sindaco Azzollini e l'assessore La Grasta
17 luglio 2007

MOLFETTA - Per la giornata di domani, mercoledì 18 luglio, è attesa a Molfetta la visita di una delegazione istituzionale della Bosnia che alle ore 9.00 farà visita al Mercato ortofrutticolo all'ingrosso. A distanza di qualche giorno dalla visita del vice premier della Macedonia, un altro Paese dell'Est Europa sta per approdare a Molfetta. Si tratta di una pattuglia di operatori economici arrivati già ieri in Puglia per far tappa a Fasano (anche qui per visitare il mercato ortofrutticolo all'ingrosso), ad Alberobello e a Egnazia dove oggi si muoveranno fra i percorsi turistici classici di quella zona. Domani chiuderanno il proprio tour pugliese a Molfetta. Fanno parte della delegazione: Perica Jurnovic, presidente della Camera di Commercio del cantone di Mostar; Katika Arar funzionario del Ministero dell'Agricoltura nonché rappresentante del World Bank-Progetto Bosnia; Stjefan Jutaco, sindaco della città di Caplina; Asim Bilal, direttore del Consorzio economico “Dubrave”; Slavo Dodig, direttore del Mercato di Caplina; Ivan Padovic, consulente del Ministero dell'Agricoltura-Progetto WB; Marijan Braikovic, dirigente del Consorzio “Matica”. Su espressa richiesta, la delegazione bosniaca sarà accompagnata a far visita alla struttura mercatale che si trova nella zona industriale di Molfetta, una delle più grandi della provincia e dell'intera regione. Successivamente gli ospiti si sposteranno presso un'industria di conservazione e confezionamento di prodotti alimentari fra Molfetta e Bisceglie. A fare gli onori di casa ci saranno il sindaco Antonio Azzollini e l'assessore alle Attività Produttive, Giulio La Grasta. "Le potenziali sinergie operative legate alla presenza di una struttura mercatale e di uno scalo commerciale in continuo sviluppo – spiega La Grasta - fanno di Molfetta una città frontiera già pronta sul piano commerciale a strutturare canali import-export con il resto dell'Est Europa. Quella di domani sarà un'opportunità che gli operatori del mercato non dovranno farsi sfuggire in virtù di possibili contatti commerciali con tutta l'area dei Balcani. Sarà un'applicazione di fatto del cosiddetto Corridoio 8".
Autore:  
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet