Domani convegno a Bari della Fondazione Giuseppe Di Vagno su Gaetano Salvemini
Nella sala consiliare della Provincia alle ore 9.30
BARI - In occasione del 50° anniversario della morte di Gaetano Salvemini, la Fondazione Giuseppe Di Vagno di Conversano, in collaborazione con la Provincia di Bari, organizza un convegno dal titolo “Lotta Politica e Questione Meridionale in Gaetano Salvemini”.
La giornata di studi si terrà venerdì 16 novembre, alle ore 9.30, nella Sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Bari. Ideata dalla Fondazione Di Vagno con la collaborazione della Provincia, della quale Salvemini fu consigliere dal 1914 fino all'avvento del regime fascista, la giornata ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, oltre al patrocinio della Regione Puglia.
Al convegno parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni, studiosi nazionali e pugliesi che ripercorreranno il profilo politico e storico di uno tra i più importanti pensatori del XX secolo.
La presidenza onoraria del convegno è dedicata alla memoria di Gaetano Arfè, storico, già docente emerito dell'Università di Napoli e docente all'Università di Bari, allievo e corrispondente di Gaetano Salvemini.
Programma:
Ore 9,30 Saluti e adesioni:
Presidente della Fondazione Di Vagno
Presidente della Provincia di Bari
Sindaco di Molfetta
Presidente della Regione
Inizio ore 10,00
Presiede: Vittorino Curci, Assessore provinciale alla Cultura
Valdo Spini Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Gaetano Salvemini: la vita ed il pensiero negli studi di Arfè
Carlo Lacaita Università di Milano
Socialismo, Democrazia e Cultura in Gaetano Salvemini
Giovanni De Gennaro Presidente Istituto per la Storia del Risorgimento di Puglia
Gaetano Salvemini, Giuseppe Di Vagno e le lotte contadine
Mina Nassisi Università di Lecce
Gaetano Salvemini e Gabriele Pepe: per una storia della cultura laica nel Mezzogiorno
Ennio Corvaglia Università di Bari
Gaetano Salvemini attraverso i Convegni
13,30 Interruzione e Colazione
________________________________________________________________________
0re 15,30 ripresa dei lavori
Presiede: Gerardo Bianco, Presidente Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia
Gerardo Bianco presidente ANIMI
Il meridionalismo di Gaetano Salvemini
Cesare Preti Storico, ricercatore della Fondazione Di Vagno
La campanella al collo del gatto: Gaetano Salvemini e la commissione reale per l'ordinamento degli studi secondari
Giulio Esposito Storico, ricercatore dell'Ipsaic
Vito De Bellis, un protagonista del “Ministro della malavita”
Vito Antonio Leuzzi Direttore IPSAIC
Gaetano Salvemini, Carlo Maranelli e la questione Adriatica
Teresa Massari Università di Bari
Interdipendenza economica e antiprotezionismo: Mezzogiorno ed Europa nel liberismo salveminiano".
Sabino De Nigris Ricercatore della Fondazione Di Vagno
Gaetano Salvemini e l'intransigenza laica nelle note del “ritrovo” de Il Ponte
Mario Spagnoletti Università di Bari
Gaetano Salvemini e i movimenti politici meridionali
ore 19,00 conclusioni
Raffaele Lauro, Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative Antiracket e Antiusura
L'attualità di Salvemini: l'antipolitica ed i pericoli per la Democrazia