Recupero Password
Domani al Museo Diocesano di Molfetta si parla del filosofo Pantaleo Carabellese
Pantaleo Carabellese
18 settembre 2020

 MOLFETTA - Si parla del filosofo Pantaleo Carabellese nell'Auditorium del Museo Diocesano (Entica della Chiesa/Molfetta) in occasione della presentazione del volume: Pantaleo Carabellese: Pensiero e Responsabilità. Una filosofia del Concreto, nella mattinata di sabato 19 settembre 2020, dalle ore 9,00.

 Il testo, edito dalla casa editrice Stilo, presenta gli Atti della Giornata di Studi "Pantaleo Carabellese, filosofo arcaico?", tenutasi a Molfetta, il 12 ottobre 2018, sempre presso il Museo Diocesano e voluta dall'Opera Pia di Molfetta e dalla Sez. Barese della SFI a settant'anni dalla morte del filosofo. Con il convegno ci si proponeva di rianimare il dibattito da tempo interrotto sul suo pensiero - non se ne riparlava dal 1977, data del convegno organizzato a Molfetta in occasione del primo centenario della nascita del Carabellese dall'Amministrazione Comunale presieduta da Beniamino Finocchiaro - e di confrontare le principali interpretazioni dell'opera tramite la voce di studiosi delle Università di Bari e Perugia, particolarmente vicini a due dei principali interpreti delle opere di Carabellese: T. Moretti-Costanzi, professore di Filosofia Teoretica a Roma e a Bologna, che di Carabellese fu allievo e collaboratore, e Giuseppe Semerari, che fu docente di Filosofia Teoretica presso la facoltà di filosofia dell'Università di Bari.

La pubblicazione degli Atti di quella giornata è adesso occasione per rilanciare il dibattito sulla filosofia del Carabellese, che rappresentò una voce originale e isolata sui temi della crisi delle scienze europee e della funzione della filosofia negli anni dei totalitarismi in Europa, anche tramite il coinvolgimento dei Licei Classico-Scientifico della città che intende proporsi come promotrice di un Certame Filosofico Nazionale sui temi della filosofia di Carabellese visti alla luce delle interpretazioni fornite dagli studiosi dell'Università perugina e di quella barese.

     L'evento è organizzato dall'Opera Pia e dai Licei Classico-Scientifico "Einstein-da Vinci" di Molfetta, dalla sezione barese della SFI, dal Dipartimento di studi umanistici (DISUM) dell'Università di Bari e dal Dipartimento di “Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione” dell’Università di Perugia.

     Nel corso dei lavori, dopo la presentazione dell'iniziativa da parte della Prof.ssa Giuseppina Bassi, Dirigente Scolastica dei Licei Classico-Scientifico "Einstein-da Vinci" di Molfetta, dell’Ing. Sergio de Ceglia, presidente dell'Opera Pia, e del Prof. Paolo Ponzio Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'UNIBA, interverranno gli autori del volume, i professori dell'Università di Perugia Marco Moschini e Furia Valori, che al pensiero di Carabellese si stanno dedicando tramite la curatela della riedizione delle principali opere, i professori Ferruccio De Natale, Mario de Pasquale, Rossana de Gennaro (membri della SFI di Bari) e i dirigenti scolastici Prof. Sabino Lafasciano e Damiano D'Elia.

     A moderare la discussione saranno i professori Annalisa Caputo (docente di Ermeneutica filosofica presso l’Università di Bari e Presidente della SFI di Bari) e Marco Casucci (docente di Filosofia ed Etica delle Relazioni presso l'Università di Perugia) .

    A conclusione dei lavori, il professor Alberto Altamura, docente di filosofia nei Licei Classico-Scientifico "Einstein-da Vinci" di Molfetta e curatore dell'edizione degli Atti del convegno, presenterà l'iniziativa, organizzata dal suo istituto e dall'Opera Pia di Molfetta, di un Certame Filosofico Nazionale, aperto agli studenti dei licei e delle Università italiane, sui temi della filosofia di Pantaleo Carabellese, avente lo scopo di promuovere la conoscenza e la circolazione delle opere del filosofo. 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet