Recupero Password
“Divagazioni sulla lingua madre” sabato all’Aneb di Molfetta
20 febbraio 2025

MOLFETTA - Sabato 22 febbraio conferenza a cura del prof. Giuseppe Cannizzaro all’ANEB di Molfetta in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre voluta dall’UNESCO.

Introdurrà l’Avv. Betty Camporeale, Presidente Club per l’UNESCO – Sezione di Molfetta. Lettrici: Carmela Germinario e Anna Mosca.

La giornata internazionale della lingua madre è una celebrazione approvata dall'UNESCO per il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la madrelinguadiversità linguistica e culturale e il multilinguismo. Istituita nel 1999, è stata osservata in tutto il mondo dal 2000 per ricordare il 21 febbraio 1952, quando diversi studenti bengalesi dell'Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan (che allora comprendeva anche il Bangladesh) mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.

All'epoca la città faceva parte del Pakistan, Paese in cui appunto il bengalese non era riconosciuto come lingua nazionale nonostante venisse utilizzato da moltissimi cittadini e cittadine.

L'evento fu drammatico e rappresentò sicuramente un momento di svolta per la popolazione. A perdere la vita furono diversi studenti innocenti che stavano protestando, cercando di far valere i loro diritti.

Così le Nazioni Unite decisero di dedicare questa giornata proprio a loro e, più in generale, alle varie battaglie per il riconoscimento della lingua madre.

L’ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) sezione di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, che ha tra le sue finalità quella di promuovere la difesa delle diversità culturali e linguistiche in una società multiculturale, ha organizzato una conferenza sul tema “Divagazioni sulla lingua madre”, che si terrà sabato 22 febbraio alle ore 18,30 nella sede sociale in Via Cap. De Candia n.90 a Molfetta, proprio per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre.

Relatore sarà il prof. Giuseppe Cannizzaro, già Dirigente Scolastico nel Liceo Classico/Scientifico di Molfetta.

Introdurrà la serata l’Avv. Betty Camporeale, Presiedente del Club per l’Unesco – Sezione di Molfetta, che illustrerà le finalità di questo Organismo Internazionale che si impegna per la pace e lavora per preservare le differenze nelle culture e nelle lingue in una prospettiva di tolleranza e rispetto per gli altri.

Il prof. Cannizzaro farà una panoramica della lingua italiana da Dante ai giorni nostri attraverso anche la lettura di poesie e brani letterari affidata alle lettrici Carmela Germinario e Anna Mosca.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet