Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Deltaplano, argento per l'Italia nei campionati mondiali
Hanno partecipato complessivamente 75 piloti, in rappresentanza di 12 nazioni
02 giugno 2006
Groveland (Florida USA) -
La nazionale italiana di deltaplano, versione "ala rigida", è rientrata in Italia con un eccellente secondo posto dai Campionati Mondiali di Quest Park di Groveland in Florida (USA), vinti dalla Francia, terza l'Austria. Componevano il team Christian Ciech (Trento), Alex Ploner (Bolzano), terzo nella classifica individuale, Franco Laverdino (Torino), Angelo Crapanzano (Cuneo), Valter Turrin (Feltre), il CT Flavio Tebaldi (Varese) e l'assistente Gorio Mandozzi (Macerata). Dieci i giorni di gara per altrettante manches; di queste solo sette convalidate per la classifica finale. Hanno partecipato complessivamente 75 piloti, in rappresentanza di 12 nazioni.
vedifilmato
Il deltaplano rientra nella disciplina del volo libero, cioè il volo senza motore. Alcuni mezzi superano i 100 km/h e possono percorrere tragitti notevoli, basta pensare che a Groveland si sono toccati i 205 km in una sola manche.
Gli Italiani vincono le prime due prove con Ciech e Ploner, ma non riescono a contenere la rimonta della Francia trascinata da David Chaumet, nonostante una terza vittoria di Ciech nella penultima giornata. Corinna Schwiegershausen, Germania, e Manfred Ruhmer, Austria, irraggiungibili rispettivamente nella categoria "ali flessibili" (femminile) e "swift", un innovativo deltaplano che sta gradatamente affermandosi. Nessun pilota italiano queste categorie.
Grandioso lo scenario dei voli e sereno il clima del campionato: come di consueto, ogni pilota condivide a terra momenti di amicizia con quelli che saranno i suoi avversari in cielo. Qualche bizzarria da parte degli organizzatori, come porre l'arrivo della gara femminile nell'aviosuperficie privata di Steve Morse, il mitico chitarrista dei Deep Purple . dimenticandosi di avvertire il proprietario. L'artista rock, anch'egli appassionato di volo, l'ha presa con filosofia, facendo visita al circo del volo ed intrattenendosi con piloti e staff.
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet