Recupero Password
Dalla stagione della pazzia a quella del “sogno” I successi dell’Orchestra Filarmonica Pugliese
15 gennaio 2023

Quello di dicembre appena trascorso per l’Orchestra Filarmonica Pugliese è stato l’ultimo mese di un anno solare pienissimo di appuntamenti indimenticabili ed alcuni veramente irripetibili. Nel mese più luminoso dell’anno l’OFP si è fatta apprezzare venerdì 16 nell’incantevole scenario delle grotte di Castellana per celebrare il quarantesimo anno dal riconoscimento Europeo del centro di ricerca “De Bellis”, ove l’orchestra diretta dal M° Minafra con le splendide voci molfettesi di Luisella De Pietro e Leonardo Gramegna hanno incantato medici e ricercatori provenienti da tutto il continente. Domenica 18 dicembre, invece, è andato in scena il Quintetto Brass OFP per una XMas edition al Parco della Musica Sant’Achille di Molfetta, con un programma di particolare effetto, molto apprezzato dal pubblico. Ultimo appuntamento con la musica da camera per la OFP è stato il 23 dicembre nel carinissimo Auditorium della Scuola Musicale Comunale di Francavilla Fontana (BR), dove i Legni Pregiati, quartetto composto dalla sezione dei clarinetti dell’orchestra, ha deliziato il pubblico presente con un accattivante programma di musiche originali per la formazione, colonne sonore da film e auguri natalizi in musica. Ultimo appuntamento dell’anno solare, il quarantacinquesimo concerto, è stato il 28 dicembre in Molise. La Filarmonica è stata a Termoli (CB) per la prestigiosa stagione Termoli in Musica, in cui ha eseguito anche in prima esecuzione assoluta un brano per “Ottavino, Mandolino, Basso continuo e Archi” di Onorio Zaralli, con solisti due giovanissimi e talentuosi musicisti: Christian Nese e Gianluigi Di Lauro. Il 2023, poi, è cominciato con il “botto” per la OFP che ha sbalordito tutti, affezionati e scettici con il Gran Concerto di Capodanno. Lo scorso 1 gennaio in una stracolma Chiesa di Sant’Achille, con molta gente in piedi e (purtroppo) oltre un centinaio di spettatori mandati indietro per mancanza di spazio, la Filarmonica ha estasiato e sorpreso con un programma sì tradizionale, ma di grande impatto. Eccellente l’esecuzione dei Valzer di tradizione viennese, in cui il M° Minafra ha dato senso di grande maturità; bellissima la voce del soprano molfettese Luisella De Pietro, particolarmente apprezzata nel duetto di Cavalleria Rusticana; impressionante la voce e la coloratura del tenore Leonardo Gramegna, un vero fuoriclasse che ha interpretato splendidamente tanto la celebre “E lucevan le stelle” quanto “Granada”, con altro timbro ed altro stile; apprezzatissima anche la compagine corale costituita dai cori Luigi Capotorti e Harmonia Mundi che il Maestro Nicola Petruzzella ha saputo unire benissimo per rendere molto bene soprattutto la celebre Hallelujia da Il Messiah. Apprezzato anche il finale con il celebre “Brindisi”, anche materiale, e con il Sindaco Minervini sul podio; lo stesso che ha avuto parole di elogio per il Concerto di Capodanno della Filarmonica Pugliese, sperando che se ne ricordi anche per tutto l’anno e per la prossima edizione. Entusiasta anche l’Assessore Rossiello, che da subito ha creduto in questo evento e che ha promesso sostegno e vicinanza alla Filarmonica nostrana, citandola come eccellenza. Sulla pagina facebook dell’Orchestra il Direttore Artistico, Giacomo Piepoli, ha annunciato che quella in corso sarà la “Stagione del Sogno”, ma in attesa di sapere i dettagli pare essere proprio una stagione “da sogno”. Il grande successo, infatti, è stato replicato lo scorso 5 gennaio a Montoro, in provincia di Avellino, ove l’OFP è stata diretta dal M° Paolo Biancalana e, con le voci del soprano Maria Giulia Milano e dello stesso tenore Leonardo Gramegna, ha strappato lunghissimi minuti di applausi nella bellissima Chiesa Santa Maria degli Angeli. Anche il 6 gennaio la Filarmonica non si è fermata e ha tenuto un maestoso “Concerto dell’Epifania” a Santeramo in Colle, in una gremita Chiesa Matrice, insieme all’eccellente coro Accordium, direttore il M° Francesco Tritto. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura e dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia, vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com. © Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet