Recupero Password
Convegno Orti Botanici e Biblioteche italiane a Lecce Per l'espressione della vita… Per la diffusione della cultura della bellezza del Giardino… Per la ricerca dell'armonia tra mente e natura, tra città e campagna, tra discipline, tra culture…
20 gennaio 2010

LECCE - Si terrà venerdì 22 gennaio, alle ore 10, presso il centro Ecotekne dell'Università del Salento a Lecce, "Orti Botanici e Biblioteche Italiane".
Il convegno promosso  dal Centro Euromediterraneo di Cultura Biofila - Teca del Mediterraneo Biblioteca del Consiglio della Regione Puglia è realizzato in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università del Salento, la Società Botanica Italiana e l'Associazione Italiana Biblioteche (Aib). 
Introdurranno Domenico Laforgia, Rettore dell’Università del Salento, Genuario Belmonte, Direttore Di.S.Te.B.A. dell’Università del Salento, Virginia Valzano   Direttore Coordinamento SIBA  dell’Università del Salento, Silvano  Marchiori Direttore dell’ Orto Botanico dell’Università del Salento, Vittorio  Marzi Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, Franco  Mercurio Presidente della Sezione Pugliese dell’ A.I.B, Franca Tommasi Presidente della Sezione Pugliese della S.B.I.       Interverranno Francesco Maria Raimondo, Presidente della Società Botanica Italiana, Vincenzo Cazzato, Docente di Storia dell’Architettura e Arte dei Giardini dell’Università del Salento, Pietro Pavone Coordinatore del Gruppo Orti Botanici e  Giardini Storici della Società Botanica Italiana, Viviana Cavallaro, Direttore dell’Orto Botanico Università degli Studi  di Bari, Rita Accogli, Curatrice dell’ Orto Botanico Università del Salento, Claudio Leombroni, Vice Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche,  Gianna Vieri, Direttore della Biblioteca del Consiglio Regionale Toscana e Waldemaro  Morgese, Direttore della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.   
Con questo convegno si vuole non solo promuovere il confronto tra Biblioteche e Orti Botanici, qui in Italia ma anche contribuire ad avvicinare questi due mondi nella profonda convinzione che da ciò possano scaturire benefici  a più livelli, per gli Orti Botanici, per le Biblioteche e soprattutto  per le relative comunità di riferimento; ma in che modo fare ciò, con quali finalità, con quale spirito?
Il senso dell'iniziativa è racchiuso tutto nel sottotitolo.  Si vuole contribuire a creare un orientamento positivo, costruttivo, propositivo non dimenticando che "è in funzione delle visioni di un mondo, di un luogo, di una condizione migliore che l'uomo compie degli sforzi positivi"(M. Mead).
Da sempre il Giardino rappresenta il luogo non solo ideale ma anche reale di riferimento per immaginare una vita  ricca di bellezza e armonia; il Giardino arricchisce nel profondo, ha in sé il richiamo della bellezza autentica, della speranza razionalmente fondata, di ciò che è fondamentale per l'essere umano " non sono infatti proprio i giardini destinati a soddisfare quella parte del nostro essere che salvaguarda in sé le esigenze e i ritmi fondamentali della vita?" (P. Grimal). In un pianeta che sorprendentemente fiorisce nell'universo, il Giardino è l'anima stessa della vita, dell'universo.
La diffusione della cultura  del Giardino, nelle sue molteplici espressioni, rappresenta un elemento fondamentale per acquisire la consapevolezza della realtà in cui siamo immersi e per connetterci più profondamente con essa, per la creazione di città, di comunità con solide radici biologiche, agronomiche, ecc., che si rinnovano in piena sintonia con la Natura, in cui si promuove un orientamento complessivo della ricerca, della tecnologia, ecc.,
" verso l'organicità, la dolcezza, la non violenza, l'eleganza e la bellezza" (E. Schumacher) in cui accrescere la sensibilità e l'interesse all'armonia e alla bellezza dell'universo.
 Da tempi remoti le Biblioteche raccolgono, conservano e tramandano il sapere in vario modo, attraverso tavolette d'argilla, rotoli di papiri, manoscritti, libri, supporti digitali; esse sono luoghi di studio e di riflessione privilegiati, in cui su piani multipli gli aspetti sempre più complessi della realtà si confrontano e dunque luoghi ideali per compiere rielaborazioni, per operare delle sintesi, in cui riflettere su temi trasversali come quello della vita, in cui promuovere percorsi interdisciplinari o anche interculturali; sempre più spesso le biblioteche pubbliche oggi sono luoghi di espressione di una comunità, in cui esprimere identità, bisogni, orientamenti, e soprattutto aspirazioni, tensioni ideali di una comunità.
Anche Gli Orti Botanici hanno un legame profondo con il sapere, con un orientamento  ben preciso nella direzione della Natura, dell'ordine, della ricerca dell'armonia  a livello filosofico, estetico, scientifico, in funzione di un ordine superiore di bellezza; un orientamento quanto mai opportuno, specie in questo momento storico, in cui si avverte particolarmente la necessità di creare connessioni organiche a vari livelli,  tra le diverse discipline per  andare oltre gli specialismi, l'autoreferenzialità delle discipline.
Gli Orti Botanici offrono non solo uno sguardo sul mondo, con cui percepire la vita nella sua essenza, nella sua straordinaria ricchezza espressiva, la Biodiversità di piante, ecosistemi, paesaggi, ecc. ma anche un principio ordinatore, un terreno fertile per lo sviluppo armonioso delle radici interdisciplinari della conoscenza attorno al tema  della vita: la conoscenza delle sue basi biologiche, fondamentale per la nostra sopravvivenza, la valorizzazione, la protezione della vita, la sua contemplazione; essi rappresentano un punto di sintesi tra cultura umanistica e cultura scientifica, un terreno fertile d'incontro tra Oriente e Occidente.
Biblioteche e Orti Botanici possono insieme, in modo complementare, contribuire in modo significativo all'evoluzione culturale di una comunità per esprimere la dimensione reale della vita, per contribuire a diffondere la cultura della bellezza Giardino nelle sue molteplici espressioni, per rilanciare il tema delle finalità di una comunità attorno alla ricerca dell'armonia, in un pianeta che fiorisce nell'universo…

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet