Convegno Cgil venerdì a Molfetta: Da qui se ne vanno tutti? Lavoro e Futuro nel post-pandemia
MOLFETTA - La pandemia da Covid-19 ha avuto importanti effetti sul tessuto economico e produttivo nazionale. Se da un lato ha aggravato la crisi occupazionale di un paese già attraversato da dinamiche di crescita lenta e disomogenea, dall'altro ha aperto riflessioni e fornito spunti su possibili scenari da intraprendere per il superamento dei principali vulnus della dimensione occupazionale ed economica italiana.
Il Sud è stato particolarmente colpito dalle conseguenze economiche della pandemia, i dati Svimez sono chiari a riguardo: aumentano i tassi di inattività, soprattutto tra le fasce d'età più giovani e crescono prevalentemente i cosiddetti “lavoretti”. Su una situazione occupazionale già critica si aggiungono nuove forme di disuguaglianza.
A tale proposito il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza propone di investire prevalentemente su giovani, donne e Sud per invertire la rotta. E’ grande la voglia di continuare a confrontarsi più compiutamente sulle sorti economiche e sociali di Molfetta e dell'intera area metropolitana.
Da queste premesse nasce il Convegno promosso dalla Cgil di Molfetta, dal titolo: “Da qui se ne vanno tutti? Lavoro e Futuro nel post-pandemia”, per meglio mettere a fuoco le problematiche che interessano la sfera occupazionale e produttiva locale, ma soprattutto le potenzialità ed eccellenze presenti, in vista di una progettazione condivisa sui temi e le direzioni dello sviluppo locale.
Attori pubblici e privati sono invitati al confronto il giorno 8 luglio ore 17.30, presso Auditorium Madonna della Rosa in via Giovanni Paolo II, 121, Molfetta.
La cittadinanza è invitata.