Recupero Password
Continua a Molfetta la riflessione sull’opera del filosofo Pantaleo Carabellese Sabato 22 marzo 2025, alle ore 9,15 all’Auditorium Madonna della Rosa, convegno sul suo pensiero
18 marzo 2025

    MOLFETTA - Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo molfettese Pantaleo Carabellese è stato pubblicato dalla casa editrice barese Stilo. Si tratta del testo I confini ontologici del concreto che verrà presentato a Molfetta sabato, 22 marzo del 2035, nell’Auditorium Madonna della Rosa alle ore 9,15.

    Il testo, curato dal prof. Alberto Altamura, raccoglie gli Atti del convegno I confini ontologici del concreto. Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant, organizzato a Molfetta il 15/16 marzo 2024, in occasione del terzo centenario della nascita di Kant, e promosso dai Licei Classico e Scientifico “Einstein – da Vinci” e dalla “Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze”, con il patrocinio delle Università di Bari e di Perugia, e della sezione barese della Società Filosofica Italiana.

    All’iniziativa, coordinata dai due docenti della SFI, Alberto Altamura e Rossana de Gennaro, saranno presenti i principali protagonisti dell’organizzazione del Certame Carabellesiano, il concorso nazionale per gli studenti liceali ed universitari, sul pensiero di Carabellese, ormai giunto alla sua V edizione: la preside dei Licei Classico Scientifico L. Da Vinci- Einstein, Prof.ssa Giuseppina Bassi, il presidente dell’Opera Pia di Molfetta, ing. Sergio de Ceglie, l’amministratrice delegata dell’impresa Indeco, dott.ssa Susanna Vitulano, e la presidente della sezione barese della SFI, prof.ssa Annalisa Caputo.

    La presentazione, che impegnerà i relatori nella mattinata di sabato, è stata organizzata come un dialogo a più voci, una tavola rotonda alla quale interverranno i numerosi autori del testo. Studiosi di diverso orientamento, provenienti dalle università di Perugia, Bari, Lecce, e Torino, esporranno la loro prospettiva su un autore per molti decenni dimenticato, incentrando la loro attenzione sul rapporto tra la filosofia di Kant e quella di Carabellese. Si tratta di un tema centrale nella riflessione del molfettese, che definì la propria riflessione una «ostinata meditazione personale di Kant».

L’evento sarà in diretta streaming sul sito dei Licei “Einstein – da vinci”  https://www.liceimolfetta.edu.it/.

Per ulteriori informazioni si rinvia al sito curato dal Prof. Altamura www.certame-carabellesiano.it.

 

 

 

 

 

   

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet