Recupero Password
Conclusione Eirenefest a Bisceglie. L’impegno concreto per la pace è nel gemellaggio della città con Kahn Younis (Palestina)
07 maggio 2024

BISCEGLIE - Si è conclusa domenica sera con il concerto del Cantiere Comune Mediterraneo la prima edizione locale dell’Eirenefest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza nella splendida cornice del Castello normanno-svevo-angioino, simbolo del crogiuolo di culture che vive da sempre nella nostra accogliente terra pugliese.

La rassegna, cominciata venerdì 3 maggio con il Convegno organizzato dal Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) in collaborazione con l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università presso il Liceo “Da Vinci”, è proseguita poi con tante iniziative di carattere culturale, educativo e ricreativo con tantissimi ospiti provenienti da tutta Italia.

Anche le comunità scolastiche sono state coinvolte nell’organizzazione degli eventi, infatti venerdì pomeriggio il CPIA di Bisceglie ha partecipato con attenzione all’incontro con Giuseppe Chiodo dell’ANPI di Minervino e poi in serata all’iniziativa con Lucia Antonino e Daniela Lamanuzzi, studentesse del Liceo “Da Vinci”, che hanno dialogato, a partire dal libro “Ero l’uomo della guerra”, con l’autore Vito Alfieri Fontana, costruttore di mine antipersona diventato poi sminatore dopo l’incontro con don Tonino Bello. Il sabato mattina, invece, sono state le alunne e gli alunni della scuola “Monterisi” ad essere impegnate/i in un reading di poesie sulla pace con la poetessa siciliana Maria La Bianca in un evento promosso dal Presidio del Libro e dal Club UNESCO di Bisceglie presso la biblioteca L’isola che non c’è.

La serata di domenica è stata, infine, caratterizzata dalla proiezione di cortometraggi a cura di Nazra Palestine Short Film Festival con interventi di Amira e Mohammed, rappresentanti della comunità palestinese, e Domenico Mortellaro, sociologo, sulla situazione gravissima che sta vivendo il popolo palestinese. Durante la serata è stato richiamato l’interesse che in passato la comunità biscegliese ha mostrato per la Palestina, in particolare per il gemellaggio che Bisceglie sottoscrisse, sotto l’amministrazione di Franco Napoletano, con la città di Kahn Younis nella striscia di Gaza, poco più a nord di Rafah. Probabilmente è proprio a Kahn Younis che, se dovessero essere confermati gli attacchi via terra dal sud della striscia, avverrà la strage finale del popolo palestinese, ormai allo stremo, senza ospedali, rifugi, acqua potabile e viveri.

In virtù di questo gemellaggio, che rende i/le biscegliesi fratelli e sorelle del popolo palestinese di Kahn Younis, non si può ignorare il lamento di dolore che sale da quella terra e giunge sino a noi, popoli del Mediterraneo, accomunati da un progetto di pace che da Bisceglie deve ripartire, così come a Bisceglie ha mosso i primi passi la Legge 185/1990 sulla vendita di armi, così come a Bisceglie ha messo radici la rivista fondata da don Tonino Bello Mosaico di Pace, così come da Bisceglie è partita la prima edizione locale dell’Eirenefest.

In conclusione della kermesse la promessa del Comitato Promotore dell’Eirenefest ai fratelli e alle sorelle palestinesi è stata quella di farsi carico di portare il loro grido di dolore davanti  alle istituzioni, alle associazioni, alle comunità scolastiche e alla società civile intera affinché non si resti indifferenti davanti alla tragedia alla quale stiamo assistendo giorno dopo giorno.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet