Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Come cambierà l’intrattenimento online nei prossimi anni?
28 aprile 2022
Quelli che stiamo vivendo sono anni di grandissimo fermento e cambiamento per il settore dell’
intrattenimento online
. Ogni giorno assistiamo all’arrivo di titoli sempre più evoluti, di device di gioco che sembrano provenire direttamente dal futuro e addirittura di nuove modalità di gioco. Buona parte del merito di questa evoluzione è dei recenti progressi tecnologici che spingono l’asticella delle prestazioni sempre più in alto. Per questo motivo è importante capire quali saranno i prossimi step di crescita e cercare di scoprire come giocheremo in rete a partire dai prossimi mesi. Uno dei filoni di sviluppo più interessanti e, al momento più discussi, è quello che vede
l’ingresso degli NFT e della tecnologia Blockchain nel mondo del gaming
. Le grandi aziende sviluppatrici di videogiochi affermano che i “non-fungible token”, ovvero le monete virtuali saranno il futuro dell’intrattenimento e stanno iniziando a lanciare i propri gettoni all’interno dei titoli di maggior successo. Gettoni che rappresentano una vera e propria merce di scambio per acquistare potenziamenti, oggetti e armi. Ma che soprattutto possono essere scambiati tra i giocatori appartenenti alla community che si crea intorno a un videogioco. Un nuovo modello di business le cui potenzialità sono ancora tutte da esplorare. Sono attese
ulteriori evoluzioni anche nel settore dei casinò game
, uno dei comparti più abili ad adeguarsi alle possibilità offerte dalla tecnologia negli ultimi anni. Gli operatori più importanti stanno proponendo nuove versioni dei loro classici,
come il blackjack senza hole card
e stanno iniziando a introdurre modalità di gioco alternative come il live gaming e i tornei in ambienti 3D. Non mancano innovazioni anche nel mondo delle slot machine, che molti ritenevano fino a pochi mesi fa destinate a rimanere per sempre uguali a sé stesse. Invece il gioco dei rulli è cambiato profondamente in questi mesi e ha iniziato ad arricchirsi con colonne sonore dedicate, ambientazioni 3D altamente immersive e mini-giochi di abilità o puzzle game che rendono l’esperienza di gioco decisamente più coinvolgente e varia. Molto probabilmente in futuro non avremo neanche bisogno di una console, un computer o uno smartphone per giocare ai videogiochi di ultima generazione. Il merito sarà tutto del
cloud gaming
, nuova modalità di gioco che prende spunto dallo streaming dei contenuti video e ne applica i meccanismi al mondo del gaming. Per i meno esperti del campo, il
cloud gaming
è quella modalità che prevede la fruizione di videogiochi caricati su server in remoto. Questo significa che per giocare non servono più la copia fisica del gioco o una postazione dotata di hard-disk in cui scaricarlo. Il gioco “gira” su un enorme server dedicato e all’utente bastano una periferica (un joypad, un visore 3D, un volante ecc) e la sottoscrizione di un abbonamento mensile per poter accedere a un catalogo di giochi praticamente sterminato. Fin qui le numerosissime piattaforme di cloud gaming hanno riscosso, però, un successo decisamente inferiore alle aspettative. Con le tecnologie attuali è infatti ancora complicato garantire un’esperienza di gioco fluida e senza intoppi direttamente su una smart TV e in diretta. Ma l’arrivo in pianta stabile del 5G potrebbe rappresentare la svolta decisiva per il settore e risolvere definitivamente i problemi di velocità e latenza delle trasmissioni.
Tutta da seguire, infine, l’evoluzione del
social gaming
, un altro dei trend che hanno caratterizzato il settore in tempi recentissimi. Il social gaming, ovvero giocare attraverso i principali
social network
, è sempre più apprezzato per le sue dinamiche che favoriscono la condivisione, la creazione di community e il divertimento nello sfidare amici e contatti più stretti. Al momento, però, il gioco è completamente gratuito e non sembra una fonte di business interessante per le grandi aziende dell’intrattenimento globale. Ed è difficile ipotizzare come si muoveranno nel prossimo futuro. Se da un lato il potenziale pubblico è sterminato, dall’altro l’assenza di possibili introiti potrebbe scoraggiare gli investimenti massicci. Una possibile ipotesi potrebbe essere quella di promuovere alcuni giochi gratuiti sulle piattaforme per fidelizzare i clienti e presentare in un secondo momento l’offerta di servizi completa.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet