Campioni di lettura gli studenti del Liceo Classico di Molfetta: il progetto del ‘Leonardo Da Vinci’ vince il Contest Nazionale #Ioleggoperché
L’istituto gemellato con la libreria Mondadori Bookstore, si aggiudica – unico istituto in Puglia – un buono acquisto del valore di mille euro da spendere in libri
MOLFETTA - C’è anche il Liceo Classico ‘Leonardo Da Vinci’ di Molfetta tra le dieci scuole italiane vincitrici del Contest #Ioleggoperchè, pregevole iniziativa nazionale di promozione alla lettura durante la quale annualmente, grazie al contributo di insegnanti, studenti, librai ed editori vengono donati migliaia di libri alle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
‘Sport, lettura e inclusione’ è stato il tema del contest tenutosi lo scorso novembre, al quale hanno partecipato ben ottocento scuole di ogni ordine e grado dell’Italia.
‘Storie di Campioni che hanno cambiato il mondo’: questo il titolo del Progetto, ideato e progettato dalle professoresse Cinzia Candelmo, referente del Progetto Lettura, e Maria Stella de Trizio, Funzione Strumentale Orientamento in ingresso.
L’attività è stata mirata anche a promuovere un dialogo tra ordini di scuola diversi, nella piena convinzione di quanto sia utile la ricaduta sul piano educativo.
Quattro le giornate di novembre dedicate al progetto, che ha visto interagire gli studenti delle classi prime del Liceo Classico con gli alunni delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado della città, “Santomauro”, “Pascoli”, “Giaquinto” e “Poli”. L’incontro è avvenuto presso la libreria Mondadori Bookstore, a due passi dalla sede dell’Istituto, su Corso Umberto I, per leggere storie di campioni che non solo hanno vinto medaglie praticando uno sport, ma si sono distinti per un gesto ‘plateale’ che ha cambiato il corso della Storia. Le loro vicende hanno insegnato agli studenti che si può essere Campioni anche quando, attraverso lo sport, si difende un ideale, si attuano scelte coraggiose, si superano pregiudizi e discriminazioni.
Sono state così rievocate, mediante letture espressive accompagnate dalla musica dal vivo, le vicende di Kathrine Virginia Switzer, prima maratoneta donna della Storia, Vera Cáslsvká, ginnasta e fiera oppositrice della dittatura sovietica durante la Primavera di Praga, e la giovanissima Yusra Mardini, eroica nuotatrice siriana che, durante una traversata del mar Egeo, ha messo in salvo venti migranti.
Dopo una pausa con colazione gentilmente offerta dal Manager Mondadori Giovanni D’Avanzo, tutti al Classico: presso la sede storica, che da quest’anno ha riaperto le sue porte dopo un periodo di ristrutturazione dell’edificio, i ragazzi hanno partecipato a u flash mob motivazionale dal titolo ‘È qui che nasce l’energia’, curato dalla prof.ssa Rossella Lezza e, nella biblioteca scolastica, a un’attività di scrittura creativa curata dai docenti del Dipartimento di Lettere, i proff. Cinzia Candelmo, Emmanuele Colonna, Emilia de Ceglia, Maria Stella de Trizio, Elisabetta Ierimonti, Lucrezia Palumbo, Paola Spaccavento, con la collaborazione della prof.ssa Sara Minervini.
L’iniziativa è stata sostenuta dalla Dirigente Scolastica dei Licei “Einstein Da Vinci”, prof.ssa Giuseppina Bassi, in un’ottica di promozione della lettura, strumento indispensabile per la crescita culturale e umana degli studenti. Un progetto vincente di un liceo storico della nostra città, di cui si segnala il sensibile incremento dei nuovi iscritti per l’anno scolastico 2023-24, un dato in netta controtendenza rispetto al trend nazionale.
L’iniziativa è stata premiata sulla base della puntuale e originale cronaca dell’evento, curata dalla prof.ssa Maddalena Salvemini, responsabile social del Liceo Classico e dei rapporti con la stampa.