Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bonus idrico: al via i contributi a favore delle fasce più deboli
20 marzo 2014
BARI
- Fino al 31 maggio prossimo i cittadini residenti nei Comuni della Regione Puglia, potranno richiedere il “bonus idrico” per gli anni 2012 e 2013. A ricordarlo è l’associazione dei consumatori dell’Adoc Puglia la quale sottolinea come la concessione delle agevolazioni tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato è riservato ai cittadini pugliesi che nel 2012 e/o nel 2013 abbiano beneficiato del “bonus elettrico”; comunque titolari di una fornitura idrica ad uso abitativo di residenza (diretta o indiretta nel caso di nuclei familiari residenti in condomini) e attiva al momento della presentazione dell’istanza. “Le agevolazioni – precisa Valeria Andriano dell’Ufficio di Presidenza dell’Adoc Puglia – sono riservate a coloro che sono in regola con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese; mentre quelle valutate per disagio economico e disagio fisico sono cumulabili qualora allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute più agevolazioni di bonus elettrico”. I requisiti di ammissibilità al bonus sono: disagio economico (reddito annuo ai fini ISEE uguale o inferiore a 7.500,00€; oppure a 20.000,00€ ai fini ISEE per le famiglie con 4 o più figli a carico) o disagio fisico (con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita). Il bonus idrico potrà essere richiesto esclusivamente: o via internet, all'indirizzo
www.bonusidrico.puglia.it
, oppure da una linea telefonica fissa al numero verde automatico 800.660.860. In entrambi i casi, il cittadino dovrà comunicare: la data di nascita dell’intestatario della fornitura elettrica, il codice POD (il codice alfanumerico identificativo dell’utenza elettrica riportato nel primo foglio della bolletta dell’energia elettrica sotto la voce “Dati di Fornitura”), il numero del contratto idrico e codice cliente AQP (il numero di 10 cifre indicato nella fattura dell’AQP”. “Completato l’iter per la presentazione della domanda – chiarisce Valeria Andriano -, al cittadino sarà comunicato un numero di protocollo e i soggetti beneficiari del bonus idrico Puglia riceveranno, tramite missiva riportante il codice dell’agevolazione, informazioni circa l'avvenuta attribuzione del bonus e il relativo ammontare che verrà accredito direttamente nella prima fattura di consumo idrico utile emessa da AQP SpA, successivamente alla data del 30 giugno 2014. In caso di utenze idriche condominiali, il beneficiario dovrà fornire all’amministratore di condominio il codice dell’agevolazione al fine di ritirare il relativo corrispettivo”. A questo proposito, l’Adoc Puglia ha riepilogato, in uno specchietto riportato qui di seguito, il ristorno dovuto agli utenti che comunque devono aver beneficiato del bonus elettrico. L’associazione dei consumatori è disponibile a fornire ulteriori chiarimenti per la presentazione della domanda e le necessarie informazioni in merito alla produzione o alla validità dell’indicatore economico ISEE. Infine, è importante ricordare che le domande pervenute oltre il termine perentorio del 31 maggio non potranno essere più accolte e pertanto si perderà l’eventuale beneficio.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il campione topico
20 Marzo 2014 alle ore 18:40:00
No! E' un'utopione! Un copione come sempre.
Rispondi
tommaso gaudio
20 Marzo 2014 alle ore 12:01:00
La speranza che sempre ci accompagna, quando si tratta di erogazioni di pubblico denaro in favore di situazioni DISAGIATE, è quella che politicanti, faccendieri, "amici di amici" vengano rigorosamente tenuti alla larga da chi deve valutare, obiettivamente, gli aventi diritto. Forse è un'utopia?
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet