FOGGIA - L’appuntamento annuale con il turismo religioso si rinnova nell’offerta di servizi, nell’organizzazione e nelle occasioni di confronto e incontro tra operatori specializzati del settore. Parte l’edizione 2012 della «Borsa Internazionale del Turismo Religioso, dei Pellegrinaggi e dei Cammini» (BITREL) e la seconda edizione del salone «Vie sacre del sud – salone dei percorsi e delle manifestazioni del sacro in Puglia», manifestazioni che guardano alle nuove domande di mercato turistico legate indissolubilmente alla spiritualità del corpo, della mente e dei luoghi, alla lentezza, all’attraversamento lento dei territori, all’esperienza, all’emozione ed alla ricerca della bellezza.
Sarà Foggia ad ospitare l’evento dal 24 al 28 ottobre con una serie di appuntamenti, eventi, spazi di incontro e confronto. «Una bellezza che risiede in ogni angolo di questa Puglia straordinaria, ampia e plurale - ha spiegato l’assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli -, che già dalla passata edizione si declina nello stupore generato dal Salone ‘Vie Sacre del Sud’, presso la Fiera di Foggia, che ammalia e affascina per la ricchezza di spiritualità e di devozione delle nostre genti e dei nostri luoghi, contrapposti ai non-luoghi della globalizzazione».
Questo tipo di fiere puntano ad attirare turismo devozionale qualificato, proponendo itinerari di visita in occasione dei principali appuntamenti religiosi, come ad esempio la «Settimana santa in Puglia» o alle feste patronali di «Patroni di Puglia», presenti nel calendario di Vie sacre.
© Riproduzione riservata