Basta violenza sulle donne, uno spettacolo teatrale dell’Associazione “Su il sipario” di Molfetta
MOLFETTA - “Basta violenza sulle donne” è il titolo dello spettacolo teatrale presentato dall’Associazione culturale teatrale “Su il sipario” alle rappresentanti delle associazioni dell’universo femminile molfettese.
Raccontare le storie vere di donne vittime del femminicidio come se potessero parlare in prima persona è il tema che inforna l’intero spettacolo.
Tra le mura delle case italiane, così come di tutto il mondo, si nasconde spesso una sofferenza silenziosa, che risponde al nome di violenza domestica e che sale alla ribalta delle cronache quando ormai è troppo tardi. Un progetto teatrale che dà voce a tutte le donne che sono state ferite a morte proprio in quanto donne dagli uomini, dai loro uomini.
Una particolare attenzione è stata data alla scelta delle storie, tutte vere, di violenza contro le donne, intesa non solo come violenza fisica, ma anche come violenza psicologica, sessuale, educativa, economica, patrimoniale, familiare e lavorativa. L’argomento femminicidio viene trattato in questo spettacolo con l’attenzione e la delicatezza che il tema richiede.
Il risultato è un’opera che punta a dare voce a chi ha parlato poco o è stata poco ascoltata nella sua vita, nella speranza di permettere agli spettatori le giuste riflessioni su un tema che ormai coinvolge tutti.
Dopo la presentazione tenuta da Pino Sasso, regista e curatore dei testi, è seguito un piccolo spezzone dello spettacolo, che andrà in scena Sabato e domenica 11 e 12 novembre, presso la sala grande del museo diocesano.
A curare le musiche sarà Enzo Binetti con Annalisa Altomare e Maria Armenio.
Gli effetti scenici a cura di DOT Studio, service Angelo di Pierro.
Gli inviti si potranno ritirare ogni sera presso l’oratorio della Parrocchia San Gennaro, in piazza D. Picca.