Recupero Password
Bari. Venerdì e sabato presentazione del libro "Il Pci e la rivoluzione cubana (1959-1965)"
10 febbraio 2010

BARI - Venerdì 12 e Sabato 13 febbraio presentazione del libro "Il Pci e la rivoluzione cubana (1959-1965)"  di Onofrio Pappagallo (nella foto, la copertina) con la partecipazione di Alessandra Riccio, codirettrice (insieme a Gianni Minà) della rivista "Latinoamerica e tutti i sud del mondo" e Ignazio Delogu, ispanista e scrittore.
Un'occasione per parlare di America Latina, dei problemi e dei movimenti politici e sociali che la animano e di un pezzo di storia del movimento comunista e operaio internazionale.
Venerdì 12 febbraio ore 18.30
Spazio Sociale ZEI - Circolo ARCI, Corte dei Chiaramonte, 2 Lecce
Presentazione del libro "Il PCI e la Rivoluzione Cubana" di Onofrio Pappagallo. Partecipano:  Onofrio Pappagallo; Alessandra Riccio - codirettrice della rivista "Latinoamerica (e tutti i Sud del Mondo)"; Carlo Formenti- Università del Salento
Sabato 13 febbraio ore 17.30
Associazione Culturale "Simon Bolivar", Strada privata Borrelli, 36 - Bari, presentazione del libro di Onofrio Pappagallo, Il PCI e la rivoluzione cubana.  La "via latino-americana al socialismo" tra Mosca e Pechino (1959-1965). Ne discutono con l'autore Alessandra Riccio - direttrice responsabile della rivista "Latinoamerica e tutti i sud del mondo" e Nico Perrone - docente di Storia e istituzioni delle Americhe, Università  di Bari; Andrea Catone - storico del movimento operaio Ignazio Delogu, docente di letteratura spagnola, già presidente dell'associazione Italia-Cile.
Durante la serata sarà proiettato un breve spezzone de "La rabbia" di P.P. Pasolini e saranno lette alcune poesie.
 

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Alquanto contrastata la Storia, la via al socialismo e la Rivoluzione Cubana. I primi tentativi costituzionali hanno avuto luogo a Cuba nell'atmosfera accesa della prima grande guerra d'indipendenza (1868-78). La prima Costituzione della Repubblica in armi, reca infatti, la data del 10 aprile 1869. Una nuova Costituzione, detta di Jimaguayu, fu promulgata nel settembre del 1895, all'epoca della seconda guerra d'indipendenza: fu ratificata e completata a la Yaya nell'ottobre del 1897. Dopo che l'intervento nord-americano ebbe privato i cubani della vera indipendenza, una costituzione di "carattere repubblicano e presidenziale" fu votata il 21 febbraio del 1901. Includeva il famoso emendamento Platt che consacrava il diritto di intervento degli Stati Uniti negli affari dell'isola..... Il 4 aprile 1952, tre settimane dopo essersi impadronito del potere con un colpo di Stato militare, il dittatore Batista faceva promulgare una legge costituzionale che serviva da base giuridica al settennio sanguinoso della sua seconda e ultima dittatura. All'alba del 26 luglio 1953, iniziò quella che fu la "Rivoluzione Cubana e la via verso il Socialismo". Il primo gennaio 1959, Cienfuegos e Guevara arrivano all'Avana e prendono il potere in nome dell'esercito Rivoluzionario. (L'isola è scoperta il 27 ottobre 1492 da Cristoforo Colombo, durante il suo primo viaggio.- 1509-1511. Il capitano Diego Velasquez inizia la conquista e la colonizzazione del paese. Sottoposti a schiavitù tutti gli indiani dell'isola; bruciato vivo il loro capo Hatuey, e in meno di mezzo secolo furono tutti sterminati)-Cuba-D.Alexander.
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet