Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bari, sede dell'autorità italiana per la sicurezza alimentare
01 giugno 2005
BARI – 1.6.2005 Il presidente della Provincia, Vincenzo Divella (nella foto), e il sindaco di Bari, Michele Emiliano, hanno inviato una lettera al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, in cui si avanzava ufficialmente la candidatura della città di Bari (nella foto, veduta aerea della città) a sede dell'«Autorità italiana per la sicurezza alimentare», in fase di costituzione, e con l'obiettivo di perseguire con ulteriore determinazione il modello agricolo europeo improntato sulla qualità, sulla tipicità e sulla sicurezza dei prodotti agro-alimentari. Insomma un modo per strutturare ancor meglio quelli che molti hanno cominciato a chiamare il “Sistema Puglia”. Bari, scrivono Divella ed Emiliano “rappresenta la sede naturale e istituzionale di un organismo così importante e autorevole sulle politiche nel settore alimentare”, soprattutto per la cultura, tradizione ed sapiente esperienza. Il progetto di legge, e anche la denominazione “Autorità italiana per la sicurezza alimentare” dimostra di voler dotare, allo stesso tempo, il sistema europeo di una struttura capace di interfacciarsi e di far parte di una rete europea perfettamente in grado di interagire per affrontare le emergenze e arricchire con pareri scientifici autorevoli la conoscenza sulle caratteristiche dei prodotti agro-alimentari e il loro impatto sulla salute e sull'ambiente. In questo senso è assolutamente necessario il coordinamento degli enti e delle strutture preposti ai controlli, come anche la messa in rete degli stessi tramite un Sistema informativo e di comunicazione continuo e senza strappi. L'Autorità italiana per la sicurezza alimentare dovrà svolgere questi compiti e, in accordo con il referente europeo, definire gli standard di sicurezza alimentare e le metodologie tecnico-scientifiche più innovative, uniformi nell'ambito comunitario, per le analisi in laboratorio. L'Autorità si propone altresì di creare una ricca e promozionale rete allargata e integrata, nella quale la città di Bari dovrebbe essere sede dell'Autorità, e con possibilità di creare poli di decentramento per specifici comparti dell'agroalimentare a livello regionale, in altre città come Foggia e Lecce. “La centralità di Bari, concludono Divella ed Emiliano (nella foto),
deve essere intesa come luogo di coordinamento, dal quale far partire una rete che, con la logica del decentramento, coinvolgerebbe gli altri soggetti presenti sul territorio regionale, ciascuno con la propria storia, ciascuno con il proprio ruolo, specializzazioni e funzioni”. Per avviare un confronto fra tutti gli attori interessati e valutare le opportunità derivanti dalla candidatura del capoluogo pugliese a sede dell'Autorità per la sicurezza alimentare dell'Italia, il presidente Divella e il sindaco Emiliano hanno convocato per martedì 7 giugno i rappresentanti della Camera di Commercio, Assindustria, Università e Politecnico di Bari, Comune di Lecce, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Istituto Agronomico Mediterraneo, Centro Ricerche Bonomo di Andria, Istituto del Germoplasma del Cnr, Istituto sperimentale agronomico - Bari, Istituto sperimentale per la viticoltura - Turi, Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura - Locorotondo, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - Castellana Grotte, all'Ipres, Asl Bari/4, nonché all'Assessorato alle Politiche alla Salute e all'Assessorato alle Risorse Agro-alimentari della Regione Puglia.
Lucrezia Pagano
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet