Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bari. Quarta conferenza internazionale “Seep 2010” Sustainable Energy & Eco-Production
29 giugno 2010
BARI -
Il conto alla rovescia è iniziato. Da domani al 2 luglio i riflettori del mondo saranno puntati sul Politecnico di Bari, promotore della quarta Conferenza Internazionale Seep 2010 - Sustainable Energy & Environmental Protection (Energie sostenibili e protezione dell’ambiente). Brevetti, nuove applicazioni e soluzioni gestionali d’avanguardia saranno presentati da un centinaio di ricercatori e scienziati provenienti anche da Giappone, Usa, Siria, Svezia, Arabia Saudita, Qatar, Cina, Bielorussia e Oman.
Seep 2010 nasce con l’obiettivo di fare il punto sulle più moderne tecnologie oggi a disposizione, dando a imprenditori e istituzioni la fondamentale occasione di incontrare la comunità scientifica. Un confronto a più voci per avviare eventuali collaborazioni e joint-venture. E’ la prima volta che la Conferenza Internazionale si svolge lontano dalla Dublin City University.
E’ stata scelta Bari per il ruolo centrale del suo Politecnico in tema di sostenibilità ambientale. Nel corso degli ultimi appuntamenti del simposio mondiale sono state proposte decine di soluzioni diventate successivamente applicazioni pratiche che vengono utilizzate ogni giorno.
“Un ricercatore di New York – spiega il professo Michele Dassisti, coordinatore di Seep, illustrando i lavori dei candidati – ha presentato uno studio particolare per il potenziamento di un tetto fotovoltaico della Grande Mela. Dall’Algeria, invece, hanno ottimizzato il sistema di areazione delle vecchie abitazioni per applicarlo alle nuove costruzioni.
Diversi ricercatori italiani stanno sperimentando lo sfruttamento dei torrenti d’irrigazione per la produzione di energia elettrica attraverso l’impiego di speciali turbine, mentre dalla puglia ci sono esempi significativi di impianti eolici domestici. Si tratta di un mix di ingegneria e architettura. Pale di dimensioni ridotte, ma dalle forme affascinanti, in grado si assicurare parte del fabbisogno energetico medio di una famiglia.
I progetti finalisti saranno presentati il pomeriggio del 2 luglio, ma il momento clou sarà certamente domani (mercoledì 30 giugno), giorno in cui il fitto calendario prevede il workshop aperto a rappresentanti delle istituzioni regionali, del mondo dell’imprenditoria e accademico per discutere delle opportunità di sviluppo dell’economia pugliese in Europa”.
L’evento, coordinato dal Prof. Ing. Michele Dassisti, è realizzato con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Bari, Provincia di Lecce, Provincia di Foggia, Comune di Bari, Comune di Lecce, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del Salento, Università degli Studi di Salerno,
Unisco, Dcu, Confindustria Bari, Confindustria Brindisi, Confindustria lecce, A.i.te.m., Fiera del Levante.
Il Programma del 30 Giugno:
- 8.45 Saluti Istituzionali
Prof.Ing. Nicola Costantino – Rettore Politecnico di Bari;
Dott. Lorenzo Nicastro – Assessore Qualità dell’Ambiente Regione Puglia;
Dott. Giovanni Barchetti – Assessore Tutele dell’Ambiente Provincia di Bari;
Dott. Giovanni Stefano- Assessore alle Politiche dell’Energia Provincia di Lecce;
Prof. Pasquale Pazienza – Assessore alle Politiche Energetiche Provincia di Foggia;
Dott.ssa Maria Maugeri – Delegato all’Ambiente comune di Bari;
Ing. Carlo Martino – Presidente AICAI – Camera di Commercio di Bari;
Prof. Raimondo Pasquino – Rettore dell’Università di Salerno;
Dott. Giuseppe Savino – Presidente Energia, Ambiente e Utilities Confindustria Bari e BAT
Dott. Piero Abbina – Presidente AIAT
Prof. Ing. Bernardo Fortunato – direttore D.I.M.e.G.
- 10.45 Presentazione SEEP2010
Prof. Ing. Michele Dassisti – Coordinatore 4° Conferenza Internazionale SEEP2010
- 11.00 Inizio Workshop “Le Energie Sostenibili e la Protezione dell’Ambiente: opportunità per lo sviluppo economico delle regioni Europee”.
Prof. Ing. Giovanni Cipolla - CTO & Engineering Director- GM Diesel Hybrid Center, Torino – Italy
Prof. Ing. Nicola Pirrone – Direttore CNR
Ing. Adolfo Buffo – Rappresentante direzione per la Qualità, Sicurezza ed Ecologia ILVA
Ing. Pasquale Capezzuto – Presidente Commissione Energia, Impianti Innovazione Tecnologica Ordine degli Ingegneri di Bari
Dott. Giovanni Ronco – Coordinatore sez. Energia, Ambiente e Utilities Confindustria Bari e BAT
Prof. Giovanni Zurlini – Docente Università del Salento
Prof. Raffele Savonardo – Docente dell’Università di Napoli
Ing. Nicola Intini – Bosch Bari
Dott. Elio Matera- Comitato Tecnico Scientifico IRE
In considerazione dell’importanza strategica dell’evento confidiamo nella vostra partecipazione. Per info e contatti http://seep2010.poliba.it e seep2010@poliba.it
Per info e contatti:
Dott. Silvio Boezio tel.392/9589398
e-mail:
ufficiostampa@seep2010.eu
site: http://www.seep2010.eu
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet