Bari, convegno all'Università: “Interni familiari nella letteratura italiana”
BARI – 7.11.2005
Nei giorni 8 e 9 novembre, con inizio alle 9, si terrà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Bari, un convegno di studi letterari, che vedrà riuniti docenti e studiosi di più Atenei italiani, intorno al tema “Interni familiari nella letteratura italiana”.
L'iniziativa è organizzata da Maria Pagliara, direttore del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Filologia Moderna della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bari, con il patrocinio del Comune di Bari e della Provincia di Bari.
Il convegno rappresenta il punto finale di un progetto di ricerca che vuole scandagliare il tema della “dimora” e il suo immaginario romanzesco tra Ottocento e Novecento.
Nel rapporto tra l'uomo e lo spazio, l'immaginario della casa sprigiona una particolare carica emotiva e affettiva. La “dimora” diviene simbolo di permanenza e di protezione.
Il convegno si propone di investigare il valore di tale simbolo nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento, analizzando le immagini che il romanzo proietta dello spazio domestico.
Si tratta di verificare, inoltre, in un secolo quale quello appena trascorso, caratterizzato da “nomadismo” e frammentazione - che sembrano annullare la specificità del luogo - se la tematica della dimora possa avere ancora un senso.
Questo il programma:
Martedì 8 novembre - ore 9: Introduzione ai lavori: Maria Pagliara. Saluti: Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari, Giovanni Girone; Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Cosimo La neve.
I Sessione
Martedì 8 novembre, ore 9,30. Presiede Francesco Tateo (Università di Bari).
Giovanna Scianatico (Università di Lecce): L'idillio moderno. Tra elogio e odeporica: interno familiare a Sihlwald
Vincenzo Placella (Istituto Orientale, Napoli): Leopardi e gli interni
Vitilio Masiello (Università di Bari): Gli interni nel Mastro don Gesualdo
Grazia Di Staso (Università di Bari): «Senza splendor di Parole»: drammaturgia di interni nel teatro borghese dell'Ottocento
II sessione, ore 15,30
Presiede Pasquale Guaragnella (Università di Bari)
Ruggiero Stefanelli (Università di Bari): L'Immemoriale di Annibale Butti
Raffaele Cavalluzzi (Università di Bari): Illuminazione e nascondimento.
Esterni e interni fogazzariani
Ettore Catalano (Università di Bari): Gruppo di famiglia ne L'esclusa
Anco Marzio Mutterle (Università di Venezia): Scenografie di Pavese tra tende, vuoti e vetrate
III sessione
Mercoledì 9 novembre, ore 9,15
Presiede Franco Contorbia (Università di Genova)
Silvana Ghiazza (Università di Bari): Interni gozzaniani
Pasquale Voza (Università di Bari): Scrivere dentro: Moravia e la villa-teatro dell'indifferenza
Gianni Venturi (Università di Firenze): Interni ferraresi. Suggestioni decorative e pittoriche nel Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani
Giorgio Baroni (Università Cattolica di Milano): «La bontà non morta». Interni triestini
Giulia Dell'Aquila (Università di Bari): Interni di famiglia nelle Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani
IV sessione ore 15,30
Presiede Ruggiero Stefanelli (Università di Bari)
Anna Nozzoli (Università di Firenze): Montale, l'Arca, i perduti
Vanna Zaccaro (Università di Bari): «Appartamenti squallidi, stanze zozze, porte sbagliate» nel teatro di Natalia Ginzburg
Giuseppe Amoroso (Università di Messina): «Una miriade di atomi disertori»: visionario archivio di interni dell'ultima narrativa italiana
Concetta Achilli (Università di Bari): Dacia Maraini. Maria Stuarda: l'antro della passione
Maria Pagliara (Università di Bari): Sogni e repressioni di un cortile. Il piccolo mondo di Cortile a Cleopatra
Comitato scientifico: Ruggiero Stefanelli, Pasquale Guaragnella
Maria Pagliara.
Laura Amoruso