Recupero Password
Assegnate a Molfetta le Borse di studio Elena e Beniamino Finocchiaro
L'intervento del sindaco Tommaso Minervini
03 giugno 2023

MOLFETTA - Grande successo di pubblico ha ottenuto il Convegno organizzato dall'Associazione Elena e Beniamino Finocchiaro per celebrare il 150° anniversario della nascita di Gaetano Salvemini e il 100° anniversario della nascita di Beniamino Finocchiaro al cui termine c'è stata la proclamazione degli studenti vincitori delle 7 borse di studio messe in palio dall'Associazione presieduta dal sindaco di Molfetta Tommaso Minervini.

Ampia la partecipazione degli studenti delle scuole molfettesi: ben 13 studenti erano del Liceo Fornari che si sono aggiudicati varie borse di studio. Una borsa di studio da 1.000 euro è andata al saggio presentato da Rocco Catalano, Dario Martucci, Giorgia de Chirico e Henvi Peci; una borsa da 500 euro è stata assegnata ad Angelica de Bari; tre borse di studio da 300 euro sono andate ai lavori di Rossella Piccininni; Aurora Degennaro, Luana Valla, Ottavia Pisani; Luca Magrone, Doriana Minervini, Letizia Lorusso. Tre borse da 500 euro sono andate anche a studentesse dell’IISS Mons. Bello

Le altre scuole partecipanti sono state: liceo classico e scientifico L. Da Vinci - Einstein e liceo delle scienze applicate G. Ferraris.

Il Convegno ha visto protagonisti il prof. Renato Camurri, le prof.sse Patricia Chiantera e Domenica Porcaro, coordinati dal prof. Angelantonio Spagnoletti, per la sessione mattutina e il dott. Daniele Franco, il dott. Roberto Garofoli ed il prof. Vito Antonio Leuzzi per la seconda sessione prevista per il pomeriggio dello stesso giorno.

Tutti i relatori hanno parlato sui temi di propria competenza: il prof. Camurri ha delineato in modo chiaro e minuzioso la figura di Gaetano Salvemini in relazione alla rivoluzione liberale di Piero Gobetti; la prof.ssa Chiantera ha magistralmente esposto sul Federalismo e questione meridionale in Gaetano Salvemini e Beniamino Finocchiaro mettendo in luce il pensiero dei due statisti in merito all'importanza che il Federalismo riveste proprio sul lancio del Sud; la prof.ssa Porcaro ha infine dettagliatamente esposto l'importanza che rivestono gli archivi di persone nel Novecento, facendo particolare riferimento all'Archivio Finocchiaro e auspicando la salvaguardia degli archivi in generale, giusta la preziosità che questi rivestono per la ricerca storica del nostro tempo.

Nel pomeriggio i relatori intervenuti hanno ulteriormente approfondito i temi di studio, allargando la visuale allo Stato: ha introdotto i lavori  l'intervento del dott. Arturo Finocchiaro che ha raccontato diversi aneddoti concernenti la conoscenza, l'amicizia e l'intesa fra Salvemini e Finocchiaro; coordinati dal sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, sono dunque intervenuti il prof. Vito Antonio Leuzzi che ha delineato i principi di democrazia e autonomismo in Gaetano Salvemini e Beniamino Finocchiaro.

Subito dopo il dott. Roberto Garofoli ha evidenziato l'attualità di Salvemini nel 75° anniversario della Costituzione. Infine, il dott. Daniele Franco ha parlato dell'importanza della revisione dei bilanci e di come Beniamino Finocchiaro ne avesse gettato le basi.

In serata, al termine di tutti gli interventi, il sindaco Minervini, presidente della commissione (prof. Angelantonio Spagnoletti, prof.ssa Linda Panunzio, dott. Adriano Antonucci) che ha esaminato i saggi elaborati dagli studenti delle scuole superiori di Molfetta partecipanti, ha proclamato i vincitori. Gli studenti vincitori hanno ricevuto borse di studio al merito - tre da 1.000 e tre da 500 euro; altre borse da 300 euro ciascuna sono state devolute alla restante parte degli studenti per la ricerca storica.

Grande successo di pubblico e grande gioia dei ragazzi presenti in sala alla proclamazione dei vincitori.

Un approfondimento del Premio sul prossimo numero della Rivista mensile "Quindici" in edicola il 15 giugno.

© Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet