Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
ASM Molfetta replica alle notizie relative ai sequestri della Guardia di Finanza, ma tace sui provvedimenti per gli arresti dei giorni scorsi
23 febbraio 2011
MOLFETTA -
L'ASM Molfetta in un comunicato non firmato, replica alle notizie relative alle vicende dei sequestri della Guardia di Finanza e successive iniziative della magistratura. Ecco il testo:
"
Con riferimento a testi, comparsi sulla stampa on line cittadina, riguardanti fatti accaduti nel corso del 2007, si chiarisce quanto segue:
In data 25 gennaio 2007 militari della Guardia di Finanza, accompagnati da un consulente ( che tra l'altro collabora con aziende concorrenti dell'ASM), condussero una approfondita verifica sulle attività dell'Azienda Servizi Municipalizzati. Dopo circa 7 ore di controlli contestarono la presenza di:
- Un cassone di frigoriferi palesemente "domestici", rivenienti dalla raccolta differenziata cittadina, che essi (in "diverso avviso" dall'art. 184, c. 5 del d. lgs. n. 152/2006) definirono "rifiuti pericolosi";
- Un cassone di contenitori in plastica (vuoti) recanti "etichette di rischio", anch'essi ritenuti "rifiuti pericolosi" (in difformità dal punto n. 5 dell'Introduzione all'Allegato D del d. lgs. n. 152/2006);
- Un cassone contenente rifiuti organici, provenienti dalla raccolta differenziata, da avviare all'impianto di compostaggio di Modugno (mediante procedure di raccolta, trasbordo e trasporto a destino, identiche a quelle ancor oggi utilizzate, conformi ai dettati del comma 12 dell'art. 193 del d. lgs. n. 152/2006);
- Un distributore di carburante ad uso privato, il cui inserimento nel Certificato Prevenzione Incendi era in corso (e che, infatti, è stato in seguito perfezionato).
I Militari, ritenendo di aver rilevato condotte illecite, chiesero al ed ottennero al P. M. l'autorizzazione a porre sotto sequestro le "prove di reato".
L'ASM propose ricorso avverso i provvedimenti di sequestro ed il "Tribunale del Riesame", ritenendo del tutto infondate le ipotesi di reato formulate, dispose la revoca immediata dei provvedimenti medesimi.
È oggi in corso il giudizio, per i fatti all'epoca contestati, già ritenuti - come or ora esposto - insussistenti.
L'ASM ha sempre avuto e continua ad avere piena fiducia nella magistratura, non si lascia coinvolgere in "processi sommari", e si sforza di applicare con equilibrio ed equità le regole caso per caso rilevanti (fra cui il vigente CCNL ed i Regolamenti aziendali).
Tanto vale anche per i fatti accaduti in data 15 c.m., con riferimento ai quali sono stati adottati provvedimenti proporzionati ai dati di fatto all'attualità disponibili, i cui dettagli riguardano l'Azienda ed i dipendenti interessati, ma devono seguire le procedure istituzionali.
Si deve ancora una volta constatare (anche se, certo, non stupisce più) quanto sia immensa la malafede di quanti espongono solo una parte dei fatti avvenuti, travolti da un evidente odio verso l'ASM ed i suoi dipendenti (o almeno alcuni di essi).
E pensare che le stesse persone desideravano ardentemente un posto di lavoro, proprio presso l'ASM.
Che il loro odio nasca dalla mancata assunzione?".
Fin qui il comunicato dell'Asm che fa riferimento a situazioni e persone parlando di
odio derivante da mancate assunzioni,
affermazioni
che sinceramente stupiscono e appaiono incomprensibili, forse per giustificare situazioni che sono al vaglio della magistratura e che saranno giudicate nelle sedi opportune. Forse il silenzio sarebbe stato un atteggiamento più giusto, soprattutto di fronte ad una situazione imbarazzante come quella attuale. Piuttosto sarebbe stato più utile che l'azienda e i dirigenti, che non hanno avuto il coraggio di firmare, dessero conto ai cittadini che pagano le tasse, dei motivi per cui nessuno, oggi e in passato, si sia accorto degli illeciti che avvenivano all'interno della stessa azienda, replicando con dati di fatto al legittimo diritto esercitato dai cittadini peplessi per queste vicende.
L'opinione pubblica ha il diritto di sapere anche quali
provvedimenti annunciati
con un comunicato stampa, ma evidentemente non adottati dalla stessa azienda in merito agli arresti di dipendenti avvenuti nei giorni scorsi da parte dei carabinieri.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
BUNGA BUNGA
24 Febbraio 2011 alle ore 13:18:00
Senza denari, non si cantano messe, si sa. Vorremo però sapere, quanto ci costano, in termini di difesa, queste c.d. "insussistenze". Se tanto mi da tanto, NULLA! Oppure? Volete seriamente informare i cittadini, oppure continuate a giocare al gico delle tre carte?
Rispondi
Taciamo o dormiamo?
24 Febbraio 2011 alle ore 09:46:00
Ringo, tace perchè dorme! Tu non taci perchè alle 01:09:13 sei ancora sveglio. Se vai a dormire, taci anche tu. Taci, così dormi.
Rispondi
Ringo Star
24 Febbraio 2011 alle ore 01:09:00
TACE? Come mai?
Rispondi
digesto
24 Febbraio 2011 alle ore 00:51:00
L'ASM, chissà chi per essa, visto che non si capisce chi scrive e da chi è governata realmente quell'Azienda, avrebbe fatto bene a trasmettere i decreti di sequestro, per correttezza e chiarezza. Se non l'ha fatto, qualche motivo vi deve pur essere.
Rispondi
NICOLA SQUEO
23 Febbraio 2011 alle ore 20:45:00
Sulle basse insinuazioni fatte ai Giornalisti, quando iniziano a toccare certi tasti, transeat... ci siamo abituati... Vero direttore? Quando alla kasta si scopre il sedere, allora iniziano a vedere se abbiamo la cacchetta al naso! Ma l'insinuazione pesante fatta sulla correttezza ed oggettività dei pareri espressi dal Consulente del P.M.... diciamola tutta, rasenta la sfacciataggine!
Rispondi
E QUALI SONO???????????????
23 Febbraio 2011 alle ore 16:18:00
"Tanto vale anche per i fatti accaduti in data 15 c.m., con riferimento ai quali sono stati adottati provvedimenti proporzionati ai dati di fatto all'attualità disponibili, i cui dettagli riguardano l'Azienda ed i dipendenti interessati, ma devono seguire le procedure istituzionali."
Rispondi
la nipote di Mubarak
23 Febbraio 2011 alle ore 16:12:00
O' cavolo! Berlusca si è trasferito all'ASM!!! Le sentenze non le fanno più i Tribunali, ma i comunicati di auto-assoluzione! Grandezza di un uomo, o mera megalomania?
Rispondi
l'utilizzatore finale
23 Febbraio 2011 alle ore 16:01:00
Beh! Se le cose stanno così, insomma si sta celebrando un processo sul nulla, sarebbe interessante sapere allora sapere la difesa di questo nulla quanto costa alla collettività! Ma poi, se le cose sono così inconsistenti, perché il solone di turno è stato rinviato a giudizio?
Rispondi
donald duck
23 Febbraio 2011 alle ore 15:55:00
E' ammirevole la puntualità con la quale l'Azienda descrive tutti i fatti in discussione. La parte finale del comunicato poi, fa cadere, non solo lo stile finora apprezzabile della replica, ma anche le ...braccia! Non so chi sia l'estensore del comunicato, ma posso solo dire che a fronte dell'eleganza di esposizione dei fatti (che è quello che interessa), la chiusura è squallidamente inadeguata, non da Azienda che NON HA NULLA DA NASCONDERE.
Rispondi
Leopoldo
23 Febbraio 2011 alle ore 15:52:00
Più che un comunicato stampa, sembra l'ennesimo volantino propagandistico che dice tutto, e non dice nulla! Non dice ancora: 1) quali sono stati i provvedimenti adottati dal c.d.a., e preannunciati; 2) quali sono state le decisioni assunte dal c.d.a.; 3) perché se i fatti sono così insussitenti, la Magistratura ha disposto un rinvio a giudizio, e si sta celebrando un processo! Ma cosa più incredibile, l'estensore, o chi per lui... insinua la malafede del consulente nominato dal P.M. e nel contempo però si dichiara fiducioso della magistratura! Una bella contraddizione in termini! Evidentemente, da quelle parti, le idee sono abbastanza confuse. Per quanto rigurda il posto, beh, chi lo occupa, oggi, ha fgià dimostrato che uso ne abbia fatto. I carichi pendenti stanno tutti lì a dimostrarlo.
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet