Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Anima mea 2017, rete di musica d’arte, presenta Kind of Satie domani all’Auditorium Diocesano Salvucci di Molfetta
22 ottobre 2017
MOLFETTA
- S’intitola “Kind of Satie” il progetto discografico ideato, nel 150esimo anniversario della nascita del grande compositore francese, dai fratelli Pandolfo, Andrea (tromba e flicorno) e Paolo (viola da gamba), con Michelangelo Rinaldi (fisarmonica, pianoforte e piano giocattolo). Progetto che il festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro presenta lunedì 23 ottobre (ore 20.30) nell’auditorium Diocesano Salvucci di Molfetta e martedì 24 ottobre (ore 20.30) nella Sala Consiliare della Città Metropolitana di Bari. Andrea e Paolo Pandolfo hanno incontrato le surreali e graffianti indicazioni di espressione di Erik Satie raccolte e tradotte in Italiano da Ornella Volta ne “I quaderni di un mammifero” (Adelphi, 1980). E il brano “Impassibile Infiammato”, che racconta queste espressioni in musica, è diventato il baricentro poetico dal quale, per cerchi concentrici, tutti gli altri brani sono stati illuminati. Il progetto è, dunque, un viaggio nella poetica di Satie, trasfigurata attraverso la sensibilità di questi musicisti con molti anni di sperimentazione alle spalle dentro sonorità nient’affatto consuete e mainstream. “Kind of Satie” è, infatti, composto da brani originali, musica (e parole) di Satie, libera improvvisazione e brevi incursioni nel repertorio barocco per viola da gamba. “Le Trois sonneries de la Rose+Croix” (1892) e “Sports et Divertissements” (1914), composti da Satie in un arco temporale che va tra la fin de siècle e l'inizio della Prima Guerra Mondiale, sono la matrice delle creazioni originali dei fratelli Pandolfo e, più in generale, fonte di ispirazione per la costruzione della forma e del contenuto della loro invenzione artistica. Le due opere - che a volte compaiono esplicitamente, altre solo come pura evocazione concettuale - costituiscono due polarità opposte, ricche di stimoli compositivi: il respiro ampio e ricco di suggestioni esoteriche del primo, la brevità fulminante e la potente inventiva senza condizionamenti di linguaggio del secondo. Ma i due brani scandiscono anche una polarità storico-temporale che, traslata di un secolo, è piena di assonanze e rimandi alla vita degli uomini di oggi che, come Satie, sono passati dalla giovinezza ambiziosa al disincanto di un età adulta segnata da un mondo nuovamente in pezzi, esattamente un secolo dopo. Quanto di attuale c'è, infatti, in “Sports et Divertissements”, racconto della “spensieratezza imbelle” della bella e buona borghesia francese a poche settimane dell'inizio della Prima Guerra Mondiale. E quanto di attuale e condivisibile per tutti i musicisti c'è nella rottura militante di Erik Satie delle convenzioni musicali, spesso così svuotate di senso nella sua epoca e nella nostra. Dal punto di vista formale “Le Trois sonneries de la Rose+Croix” e “Sports et Divertissements” rappresentano il fil rouge che annoda e integra tra loro i brani composti dai fratelli Pandolfo, la musica per viola da gamba di Marin Marais e, non ultimo, “l’universo delle parole” che Satie amava annotare come sottotesto o come bizzarre annotazioni di espressione nelle partiture dei suoi brani, sempre solo ad esclusivo uso degli interpreti. Nel lavoro dei due musicisti, invece, le parole vengono rivelate, diventando parte integrante del mosaico sonoro attraverso un suono mai prima udito, sorprendente per capacità di suggestione e trasparenza, realizzato tramite l'incontro della viola da gamba elettroacustica con la tromba moderna e il flicorno, la fisarmonica, il pianoforte e il piano giocattolo. Per arrivare, “In Avec un grand oubli du présent”, ad una scrittura musicale che dai toni più intimi passa alle evocazioni orchestrali, dal minimalismo all'improvvisazione libera, dal contrappunto in stile rinascimentale all’uso dell'elettronica da cui si materializzano con delicatezza sonorità rock-jazz. Info
www.animamea.it
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet