Anche l'Italgas lascia Molfetta per Bitonto
Inutile la protesta del sindaco che propone una sede amministrativa in vista dell'apertura di Fashion District e dell'Ipercoop
E' proprio vero che la sorte, a volte, è ironica… ora che finalmente l'economia e l'edilizia cominciano a girare nella nostra città, creando nuove e sempre maggiori possibilità commerciali, anche l'Italgas, dopo l'Enel, ci lascia.
A Molfetta saranno reperibili esclusivamente i tecnici per la riparazione e la manutenzione degli impianti unitamente ad una piccola sede dove si renderà possibile stipulare i contratti o cancellarli.
Gli uffici amministrativi dell'azienda, invece, sono stati trasferiti da pochi mesi a Bitonto, con grande indignazione dei dipendenti dell'Italgas e opposizione del nostro sindaco che, in una lettera inviata alla suddetta azienda, propone la riapertura di una sede amministrativa, ribadendo la necessità della presenza di essa direttamente sul territorio molfettese, in vista della nascita dei grandi centri commerciali Ipercoop e Fashion District (per i quali sono stati richiesti millecinquecento mc di gas) e dello sviluppo capillare di strutture edili ad uso abitativo, che ammontano approssimativamente a circa 2.000.
Insomma, questi incentivi economici, se così possiamo definirli, non sembrano aver convinto l'Italgas a restare nel nostro centro urbano; questo comporterà come conseguenza imminente lo svolgimento di tali lavori riguardanti la creazione di nuovi allacci alla rete del gas, da parte di squadre di operai “forestieri” che, per l'appunto, non possiedono adeguata e completa conoscenza della nostra città.
I dipendenti reclamano, il sindaco dimostra il proprio dissenso, i cittadini anche. Vorremmo augurarci che presto la sede amministrativa di questa azienda torni a Molfetta, partecipando attivamente alla crescita sempre maggiore della nostra città.
Carmela Campanale