Recupero Password
Amnesty Molfetta ciak, videoanalisi sui diritti umani e discriminazione razziale e sessuale Quattro proiezioni alla parrocchia Madonna della Rosa a cura del gruppo 236 di Amnesty International
13 aprile 2007

MOLFETTA - Il gruppo 236 di Amnesty International – Molfetta propone “Amnesty ciak”, una video analisi dedicata all'approfondimento delle tematiche dei diritti umani, la discriminazione razziale, la discriminazione sessuale e la violenza sulle donne attraverso la proiezione di quattro film d'autore (Nella foto l'efficace logo realizzato dal nostro Alberto Ficele, collaboratore di Quindici). Le pellicole saranno proiettate a partire dal 18 aprile presso la parrocchia Madonna della Rosa, inizio ore 20.30, ingresso libero. Il programma si articola in quattro proiezioni: 18 aprile Più sicurezza, più diritti ROAD TO GUANTANAMO M.Winterbottom, M.Whitercross, 2006 Il regista inglese Michael Winterbottom con questa pellicola ci introduce agli ormai tristemente famosi campi di prigionia della Baia di Guantanamo, la prigione a cielo aperto Camp X-Ray e il famigerato Camp Delta, luoghi in cui secondo numerosi rapporti giornalistici i diritti umani sarebbero sistematicamente violati. Un film da vedere, per discuterne e per tentare di capire. 26 aprile Discriminazione razziale IL TEMPO DEI GITANI E. Kousturica, 1989 Opus n. 3 del bosniaco E. Kusturica, scritto con Gordan Mihic, è un film d'amore, di avventure e un romanzo di formazione. Il regista s'è immerso nell'universo Rom, una cultura millenaria, refrattaria ad ogni influenza esterna, conservatasi miracolosamente nonostante la mancanza di una letteratura, di una religione, di un territorio. Mai come in altri autori il nomadismo e la ricerca del pastiche diventano forma e contenuto, in pieno stile gitano. Kusturica ci ricorda che non esiste un canone etico universale a cui convertire i devianti, egli ci dimostra come alla periferia del mondo opulento si tessano relazioni fondate sui principi dell'amore, dell'amicizia e della condivisione, relazioni destinate al tracollo quando sopraggiungano la distanza e l'avidità. La colonna sonora merita una menzione di riguardo e' la piu' bella fra le collaborazioni Kusturica-Bregovic. 2 maggio Discriminazione per orientamento sessuale MATER NATURA M.Andrei, 2005 L'esordio di Massimo Andrei, vincitore con Mater Natura del premio della Critica al Festival di Venezia 2005, è un'esplosione pop di colori, musica, luci: in poche parole un'esplosione di vitalità. La rappresentazione di un gruppo di "diversi", di drammaticamente emarginati dalla società, dalla politica, dalla cultura, avviene attraverso una fusione di elementi estetico-artistici, un crossover di stili che trova un punto di equilibrio, che è anche un punto di confine, sul territorio dei corpi. 10 maggio Mai più violenza sulle donne LA SCONOSCIUTA G.Tornatore,2006 Una pellicola che punta dritto al cuore di alcuni problemi della nostra vita quotidiana. A cominciare dall'esistenza di un mondo parallelo: quello dello sfruttamento delle prostitute che arrivano dall'Est, che di solito preferiamo ignorare. L'emozione nasce dalla centralità della protagonista Xenia/Irena, dalla forza di un personaggio femminile che cerca di riconquistare un pezzo della sua vita e della sua femminilità che le è stato rubato con il ricatto e la violenza. Nell'inquadrarla, nel seguirla, nel calibrare il proprio ritmo sul suo respiro sospeso dalla paura, Tornatore dà prova di riuscire a nascondere, per una volta, i virtuosismi della macchina da presa e a farli sparire dentro la storia che racconta, a tutto vantaggio del godimento dello spettatore.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet