Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Al via venerdì a Molfetta il cantiere scuola delle edizioni la meridiana
09 settembre 2014
MOLFETTA
- Venerdì 12 settembre le edizioni “la meridiana” di Molfetta aprono il cantiere scuola. Un pomeriggio di laboratori e confronti per connettere la scuola. Una proposta per insegnanti ma anche educatori e animatori, per quanti professionalmente attraversano il mondo dell’educare 13 laboratori curati da esperti. Un’apertura sul tema della scuola connessa con il mondo dopo la scuola e un confronto finale che fa il punto su cosa significhi connettere la scuola. Perché spesso – come dice
Elvira Zaccagnino
, direttrice della meridiana - il dibattito è fermo agli strumenti: registro elettronico, lavagna elettronica, LIM ma non sui contenuti e la relazione tra strumenti e contenuti e tra contenuti- mondo reale e saperi. Quindi una scuola più sconnessa che connessa e capace di connettere saperi, competenze, esigenze, risorse’. I laboratori proposti coprono temi diversi: dal cyberbullismo al tema su cui sicuramente molto si lavorerà nel prossimo anno scolastico visto l’anniversario della prima guerra mondiale. L’emergenza e l’urgenza di fornire chiavi di lettura profonde su un anniversario che corre il rischio di essere celebrato e non capito: la grande guerra fu la prima guerra globale. Ci siamo ancora dentro. Capire quella significa offrire chiavi di lettura anche sulle guerre di oggi. E magari educare i futuri cittadini a pensare ed elaborare strategie di convivenza diverse. ‘Ci interessa molto poi il tema dell’inclusione a scuola: dal laboratorio sui Bes a proposte sul bullismo omofobico e la diversità di genere, su come usare in classe un linguaggio che include modulato sulla pratica della mediazione mediterranea e pratiche didattiche che generano virtuosismi meccanismi di partecipazione. C’è un laboratorio che proverà a fornire agli insegnanti strumenti per educare i ragazzi a pratiche di cambiamento reale. Non solo i libri, ma anche i giardini, gli spazi scolastici come luoghi di apprendimento’. Nella proposta della meridiana ogni insegnante potrà scegliere un laboratorio a cui partecipare, ma a tutti saranno forniti materiali sugli altri per poter proporre in classe o ai gruppi di colleghi esperienze e proposte innovative. Un pomeriggio di apprendimento prima dell’incontro in classe con gli alunni e gli studenti. ‘Crediamo molto nel fatto che ci sia bisogno di stringere una forte alleanza con gli insegnanti, spesso bistrattati e usati per campagne denigratorie. Il futuro riparte se si investe nella scuola, se si sostengono e supportano gli insegnanti nella loro funzione educativa, nella loro formazione e autoformazione, nella loro capacità di aggiornare la cassetta degli attrezzi che non è solo quella dei saperi e delle conoscenze ma anche dei modi per trasmetterli. La scuola come occasione unica di generare pratiche di cambiamento reale’.’ La conclusione del pomeriggio è un confronto sul tema ‘La scuola connessa o che connette?’. Interverranno
Anna Cammalleri
, dirigenti dell’Ufficio scolastico regionale,
Salvatore Giuliano
dirigente scolastico del Maiorana di Brindisi, il più avanzato in Italia su modalità didattiche cyber,
Pino Bruno
, giornalista ed esperto di media,
Nicola Iannaccone
, autore della casa editrice esperto di bullismo, cyber bullismo e di dipendenze degli adolescenti dai social. Ad ogni insegnante sarà dato un libro in omaggio ( un investimento non un costo per la casa editrice) e alle scuole che aderiranno con 5 insegnanti un kit di libri per la biblioteca. Noi, come dicono la casa editrice, crediamo nella scuola e puntiamo su insegnanti e dirigenti. Il programma completo è scaricabile sul sito della casa editrice:
www.lameridiana,it
o può essere richiesto a
infoscuola@lameridiana.it
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Scolastico
10 Settembre 2014 alle ore 16:01:00
Squola, ci sei o ci fai?
Rispondi
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet