Al Teatro del carro di Molfetta domani in scena “La gatta cenerentola”
MOLFETTA - Domani, lunedì 1 giugno alle ore 20.30, andrà in scena presso Il teatro del carro di Molfetta lo spettacolo teatrale “La gatta cenerentola” tratto dall'opera omonima di Roberto de Simone. Lo spettacolo chiude il laboratorio “Il fuoco centrale” condotto dal regista Francesco Tammacco.
Sinossi
La gatta Cenerentola, è un'opera teatrale in tre atti, scritta e musicata da Roberto De Simone nel 1976.
Il lavoro si ispira alla fiaba omonima contenuta ne Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile, mescolando quest'ultima con altre versioni, scritte e orali, della stessa fiaba. Da un punto di vista musicale l'opera è un sapiente impasto di musica popolare (villanelle, moresche, tammurriate) e musica colta; il testo è in lingua napoletana, un napoletano quasi senza tempo, una lingua che in certi strati della popolazione è rimasta immutata nei secoli.
La grande protagonista della gatta Cenerentola è la città di Napoli, città figliastra, vittima del potere di una matrigna perversa e di occupanti stranieri.
Interpreti: Gemma Amato, Raffaele Antonucci, Ornella Bavaro, Debora Bocassini, Domenico Esposito, Giulia Mastropasqua, Melissa Nardiello, Arianna Orvieto, Roberto Palombella, Isabella Ragno, Carlo Salvemini, Pasquale Salvemini, Michele Giannossi e la straordinaria partecipazione di Vincenzo Raguseo.
Coreografie, danza e canto: Betty Lusito, Tamburi a cornice: Vincenzo de Pinto; Chitarra e voce: Pantaleo Annese; Consulenza linguistica: Flaviano Cirelli; Riduzione scenica e regia: Francesco Tammacco
Teatro del Carro, via Giovene 23
Info: 3405571527-3493795729