Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Abulivia” di Michele Pinto e Francesco Tammacco di Molfetta si presenta a Milano
Anteprima nazionale in occasione di Olio Officina Festival del cortometraggio che racconta la Puglia e la condizione del Mezzogiorno
26 febbraio 2023
MOLFETTA -
Percorrerà la “via degli ulivi”, dal Mezzogiorno alla città di Milano, come i suoi giovani e secolari protagonisti, per presentarsi per la prima volta al pubblico, l’ultimo sensibile, schietto ed intenso lavoro cinematografico del regista pugliese
Michele Pinto
. Il cortometraggio
“Abulivia”
, adattamento filmico dello spettacolo del regista teatrale di Molfetta
Francesco Tammacco
, sarà proiettato in
anteprima nazionale
il prossimo
2 marzo
, con replica il 3 marzo, in occasione della rassegna internazionale
Olio Officina Festival, a Milano
, all’interno del Palazzo delle Stelline. Una kermesse prestigiosa, ideata e diretta da Luigi Caricato che, sin dal 2012, celebra l’olio extravergine d’oliva con incontri di formazione, seminari e convegni. Nell’edizione 2023, che si svolgerà dal 2 al 4 marzo a Milano, ospiterà anche l’anteprima nazionale di “
Abulivia”
alla presenza del
regista Michele Pinto
e dell’autore ed interprete
Francesco Tammacco
, per raccontare la rustica ed inestimabile ricchezza della Puglia in termini di patrimonio naturalistico ed umano, attraverso il lavoro filmico già in selezione in diversi festival internazionali come il peruviano Cusco WebFest. “Abulivia” è uno spettacolo teatrale di successo, scritto e diretto da Francesco Tammacco nel 2004, che afferma il forte legame con la terra di Puglia e con gli ulivi che la rappresentano nel mondo:
“Ab-uli-via”
è infatti una sorta di neologismo ideato dallo stesso Tammacco a significare “via dagli ulivi”. È attorno ad un ulivo che gira una giostra umana, dalle condizioni più varie, dei giovani del Sud che, come gli alberi, partono ancora oggi all’insegna del mondo ma imbracciando una valigia piena di precarietà ed inadeguatezza delle politiche sociali. Quello che lasciano nella loro terra, sono vuoti incolmabili pregni di un significato fallimentare. Il vuoto è l’asse portante dello spettacolo, quel vuoto che, visto con accezione buddhista, rappresenta anche una perdita inevitabile di valori. Con ironia dissacrante, “Abulivia” riflette anche sul preconcetto che vuole i contadini fossilizzati in una impasse sociale e culturale, nella cultura, nel sapere, nella crescita sociale, “
come se alla vanga e alla calura non potesse far eco la cultura”.
Invece, è proprio nei lavori umili legati alla terra che andrebbe ricercata la chiave del riscatto di tutto il Sud Italia. Così, “Ab-Uli-Via” si fa grido di dolore ma anche di speranza per quella “carne viva” che è la gente del Mezzogiorno. Per le sue tematiche e per l’espressività del racconto che dipinge la condizione umana dei giovani del Sud, il regista ruvese
Michele Pinto
ha accolto l’invito a realizzarne un adattamento filmico, in collaborazione con
Morpheus Ego
, la compagnia teatrale
Carro dei Comici
, e grazie al supporto della Fondazione “Angelo Cesareo” di Ruvo di Puglia che ha ospitato le riprese nella sua sede di Serra Petrullo. Con una profonda e magistrale interpretazione dell’attore molfettese
Felice Altomare
, maestro indiscusso nell’ambito teatrale, “Abulivia” si pregia anche della professionale esperienza di
Rosa Tarantino
, del regista teatrale ed autore
Francesco Tammacco
con al suo fianco, per la prima volta sullo schermo, sua figlia, la piccola
Francesca
. Non da meno, l’eleganza della ballerina
Anna Ilaria Davvanzo
e le suggestive musiche originali composte da
Federico Ancona
. Produzione filmica a cura di
Arcadia Kinema
ed una troupe tecnica di tutto rispetto con la direzione della fotografia di
Diego Magrone
, la presa diretta e il sound engineering a cura di
Claudio Kougla De Leo
, la Direttrice di Produzione
Daniela Iosca
, il Produttore esecutivo
Felice Caiati
, il Fotografo di scena
Enzo Paparella
e l’Ufficio stampa a cura di
Tiziana di Gravina
. Link al trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=xlUl3MsP6mQ
Trailer al link:
https://youtu.be/xlUl3MsP6mQ
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet