Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
A SPAZIOleARTI di Molfetta riparte la nuova stagione di teatro e musica
19 ottobre 2016
MOLFETTA
- Riparte sabato 22 ottobre la nuova programmazione culturale di SPAZIOleARTI del Teatrermitage con due cartelloni: uno di prosa,
Per i sentieri della nuova scena
a cura di Vito d’Ingeo ed uno di musica,
In viaggio con le note
a cura di Francesco Grillo. Due rassegne che come comune denominatore hanno il viaggio inteso come percorso interiore sulle vie della bellezza verso mete invisibili, verso l’altro, l’altrove, l’oltre. Una stagione di 14 appuntamenti complessivi tra musica e teatro in programma da ottobre a aprile, che sarà ulteriormente arricchita nei mesi di maggio e giugno dalla speciale sezione +SPAZIOleARTI, il progetto che propone esperienze culturali in spazi non convenzionali. Ospiti delle rassegne di SPAZIOleARTI saranno compagnie, artisti e musicisti di rango, apprezzati sulla scena nazionale, e per taluni anche internazionale, vincitori di numerosi premi e riconoscimenti, con proposte di qualità che non mancheranno di riscaldare i sabato sera di questa lunga stagione. E sarà affidata alla musica la riapertura di SPAZIOleARTI il 22 ottobre con il primo appuntamento della rassegna
In viaggio con le note
. Una partenza appassionante con sonorità dal Brasile dei
ComOverão
,
duo napoletano con un vasto repertorio di bossa nova, magistralmente interpretato dalla grande voce di Simona Boo (voce dei 99Posse) ed il particolare sound del basso elettrico di Diego Imparato. Il secondo appuntamento musicale, il 12 novembre, è di quelli davvero da non perdere. I
Guappecartò
, provenienti da Parigi, sono la vera espressione meticcia di questa variegata rassegna. Armati di fisarmonica, chitarra, contrabbasso, violino e percussioni, il quintetto travolgerà il pubblico di energia con una musica che spazia tra vari generi: gipsy, mediterraneo, ma anche valzer, tango ed arie che sfiorano la musica classica. Il 17 dicembre appuntamento con il jazz groove del raffinato chitarrista
Alberto Parmegiani
, in formazione trio, proveniente da Roma, con il suo nuovo progetto “Under A Shimmery Grace”, pubblicato nel 2015 dall’etichetta barese A.MA Records. Tre musicisti che danno vita ad un concerto sempre diverso e carico di pathos. Il 21 gennaio il viaggio continuerà con il
quartetto di Paolo De Falco
in un concerto di composizioni originali che si muovono tra atmosfere rock e jazz, blues e afro, tango e samba, rielaborate in chiave personale, intimista e solare. Un concerto spettacolo tra suoni e immagini dal mondo. A seguire, il palco di SPAZIOleARTI ospiterà il 4 febbraio il
sestetto di
Antonio Trinchera
, musicista di formazione classica, sedotto dal linguaggio del blues e del jazz ma con una profonda passione per la musica elettronica. Il nuovo progetto “Next Move” (album A.MA Records) è fatto di atmosfere rarefatte, intime, ma sempre sostenute da un groove sotterraneo, con l’elettronica in grado di disegnare raffinati paesaggi sonori, sintetizzando linguaggi diversi in una nuova identità musicale. Sabato 11 marzo sarà la volta del trio del chitarrista
Fabrizio Savino
e le sue emozioni più nascoste racchiuse nel nuovo lavoro “Gemini (album A.MA Records). La sua ricercatezza, i suoni caldi e puliti e la sapienza compositiva aprono l’ascoltatore a nuovi orizzonti sonori con una musica ammaliante: il canto di una sirena che invita ad un viaggio fuori e dentro se stessi. In attesa degli appuntamenti di maggio e giugno con la sezione in trasferta +SPAZIOleARTI, la rassegna si concluderà con l’elegante concerto del
trio di Vito Ottolino
e il suo ultimo lavoro “Distanze” (album Disgressione Music). Ancora un viaggio da compiere, tra intriganti sonorità in bilico tra classica, jazz e world-music che si fondono, si integrano e si completano alla perfezione e sulle proprie divergenze, si plasmano in un unicum di straordinario effetto. Sul versante del teatro, il 5 novembre l’apertura della rassegna
Per i sentieri della nuova scena
è affidata a
Michele Santeramo
, drammaturgo pugliese pluripremiato, che presenterà in anteprima nazionale
Oltretutto, più vicino a don Tonino Bello.
Un personale attraversamento della figura di don Tonino, il prelato che andando
oltretutto
è arrivato in maniera rivoluzionaria e semplice laggiù, nella parte più intima di ciascuno di noi, in un posto che oggi nemmeno si cerca più e che alcuni chiamano coscienza. Il 26 novembre, tra situazioni esilaranti, travestimenti, incursioni e rimandi,
Mauro Parrinello
(OffRome-Compagnia dei Demoni) proporrà con
Shylock
la storia dell’usuraio ebreo dal punto di vista di Tubal personaggio spin-off del dramma shakespeariano. A Natale, il 26 dicembre, arriva
Il Commissario Calamaro
(
Charlie Calamaro Avan Project /Compagnia La luna nel letto)
convinto che ogni delitto abbia un risvolto rosa e che siano le passioni ad armare le mani dei criminali: una miscela di poliziesco, noir e commedia sexy pronta ad esplodere con le risate del pubblico. Demolire gli stereotipi e i triti luoghi comuni sul sud con l’arma dell’ironia per cercarvi sprazzi di coscienza critica, di rettitudine e operosità: questo è quanto farà il 7 gennaio
Gianpiero Borgia
(Teatro dei Borgia) con lo spettacolo
SudOrazione,
offrendo al pubblico un testo che ha la forma di una risata e, nel contempo, di una ferita aperta. Sabato 25 febbraio sarà la volta di
Serena Di Gregorio
(Florian Teatro) che con un balzo temporale planerà sul
Cinque Agosto
in piena festa patronale, tra luminarie e fuochi pirotecnici, per snocciolare con vena comica e surreale episodi di una vita intera, dall’infanzia alla vecchiaia, “ripresi” tutti nel giorno del dì di festa ed evocati da singolari madeleines di proustiana memoria. E‘ ambientato in un giardino,
Il giardino delle magie, la storia d’amore di André e Dorine
,
il delicato spettacolo che il 25 marzo metterà in scena
Luigi D’Elia (Inti)
, uno dei più raffinati narratori italiani. E‘ nel giardino di André (al secolo André Gorz, uno dei padri del movimento per la decrescita felice) che il silenzio pieno di vento porterà i ricordi di una felice storia d’amore, quella di André e Dorine Kahn. E mentre nel forno cuocerà il pane, si parlerà di amicizia, di amore e di cosa ci rende realmente ricchi e felici … A chiudere la stagione di prosa a SPAZIOleARTI sarà l‘8 aprile lo spettacolo
L’estranea di casa
, altra anteprima nazionale proposta da
Raffaella Giancipoli
(Kuziba Teatro): una incursione nel mondo complesso e contraddittorio delle badanti con la storia di Luminitia, insegnante rumena fattasi per necessità badante in Italia e di Alexi, “vedovo bianco“ rimasto in patria, e, soprattutto, di Culin orfano di madre viva, cresciuto al telefono tra storie della buonanotte e promesse di ritorno SPAZIOleARTI si prepara ad accogliere una nuova intensa stagione di collaborazioni con importanti realtà artistiche professionali in un ambiente confortevole e propositivo di eventi piacevoli e di indiscussa qualità, all’insegna della inclusione, della condivisione e della convivialità. E’ aperta la campagna abbonamenti con diverse formule e promozioni. Informazioni e prenotazioni: SPAZIOleARTI/Teatrermitage – Molfetta - Via Pia 57/59 tel. 340.8643487 – 080.3355003
www.spaziolearti.it-
, fb/spaziolearti
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
29 gennaio 2025
Cronaca
Sostituzione della mattonella all’asilo di Levante: il Comune di Molfetta indugia: in attesa della… gara di appalto o dell’intervento della… Multiservizi?
01 febbraio 2025
Cronaca
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet