Recupero Password
A Molfetta circolano 25.000 auto: 4 ogni 10 persone Stop allo smog con biciclette e mezzi pubblici. La manifestazione di “Bimbinbici”
15 giugno 2004

Iniziative e preoccupazioni per l'ambiente, e soprattutto per una migliore qualità della nostra vita, sono state al centro di una conferenza di Legambiente, presso la Fabbrica Sociale di San Domenico, alla quale ha preso parte anche la Fiab (Federazione italiana Amici della Bicicletta). “Stop allo smog” e “muoversi meglio, muoversi tutti”, sono solo due delle proposte che l'organizzazione ambientalista si propone di raggiungere come concreti obbiettivi, sperando in qualche sostegno e beneficio da parte dell'Amministrazione Comunale. Grazie a un costante monitoraggio sul territorio attraverso diverse campagne di sensibilizzazione (come “mal'aria”-2000, progetto “Agenda 21”-2002), si è potuto rilevare come gli alti valori di idrocarburi, di rumore e di polveri sono davvero un rischio per la salute di noi cittadini. Riflettendo sulla mobilità urbana e facendo un po' di calcoli, a Molfetta circolano 25.000 auto, cioè per ogni 10 persone ci sono 4 macchine, principali fonti e cause di inquinamento acustico e ambientale. Le soluzioni discusse, che possano sostituire il più diffuso mezzo di trasporto non sono utopistiche o impossibili. Tutti sappiamo di quanto l'inquinamento sia una piaga mondiale affrontata dai vari Paesi con diversi summit, o dalle grandi metropoli con le targhe alterne. E per Molfetta? Le alternative possono sembrare banali ma non lo sono: l'uso della bici e quello dei mezzi pubblici. Quanti di noi hanno bici abbandonate in cantine e garage, aspettando che diventino rari pezzi di antiquariato? Credo in tanti. E la causa non è solo da imputare alla pigrizia ma soprattutto perché da noi non c'è una adeguata cultura per “affrontare” questo mezzo, a cui sono legati molte volte tanti ricordi dell'infanzia. Ma anche i bambini, oggi a quanto pare, non hanno vita facile. Le loro biciclette non possono essere introdotte negli sporadici parchi esistenti perché si pensa siano pericolose per l'incolumità della gente. Le piste ciclabili ormai sono divenute aree di parcheggio anche se segnalate, oppure sono discontinue, quindi inutili, per spostarsi in città; poche inoltre sono le aree dove fermare la bici. Così la Fiab ha pensato bene di organizzare la quarta manifestazione di “Bimbinbici”, che ripropone il tema della sicurezza e dell'educazione all'ambiente per i più piccoli. Ma prendendo spunto dall'estero, dove il codice stradale impone una gerarchizzazione delle strade, con un gran rispetto per la mobilità ciclistica, l'Associazione vuole diffondere l'uso del mezzo a due ruote come scelta economica, ecologica e salutare. Il dato non trascurabile è che davvero la bicicletta possa prevenire gli incidenti in città, se ci fossero le strutture adatte come piste sicure per gli utenti e che colleghino la periferia al centro. Altrettanta efficacia di prevenzione e anche per certi versi di guarigione dallo stress del traffico e smog è affidata ai mezzi pubblici; peccato che sono ancora lenti, pochi e non frequenti; nel 2002 l'Asm (Azienda servizi municipalizzati) parlò di un piano per rendere più frequenti le corse, ancora non attuato. Infine una notizia positiva: Legambiente sta cercando di ricostruire il tracciato campestre, oggi interrotto tra Molfetta e Bisceglie adibendolo a piste ciclabile (Zona Cala S. Giacomo). Percorsi come questo servono per raggiungere le nostre bellezze del territorio: la costa con le sue Torri, le spiagge, i Casali rupestri di cui è ricca la nostra campagna. Laura Amoruso laura.amoruso@quindici-molfetta.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet