Recupero Password
A Bitonto domani l'ottava edizione di School Cup: tra sport e riflessione
23 maggio 2007

BITONTO - Nata per coniugare il confronto sportivo e la riflessione su tematiche socio-economiche, l'iniziativa coinvolge le scuole medie e le associazioni onlus cittadine, ed è promossa dalla Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano-Bitonto-Onlus” in stretta e proficua sinergia con l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Bitonto, il Centro Ricerche di Storia e Arte, l'Università degli Studi di Foggia. L'idea della School Cup 2007 è nata dalla constatazione che le nuove generazioni stanno pian piano perdendo la coscienza del proprio patrimonio culturale e delle potenzialità che il territorio potrebbe offrire per un loro futuro. L'azione progettuale è stata finalizzata all'approfondimento e alla conoscenza da parte degli studenti, di tutte quelle attività produttive, agricola, artigianale e industriale, dei prodotti tipici di qualità pugliesi, dei mestieri e delle arti che vanno nel tempo scomparendo. Gli obiettivi del progetto sono stati perseguiti attraverso alcuni laboratori didattici e non, con scambi culturali sui temi legati all'agricoltura, alle tradizioni contadine, alla storia della città, alle modalità di produzione, alle tradizioni della Puglia e di Bitonto. Articolato il programma della manifestazione di giovedì 24 maggio, che sarà ospitata, a partire dalle ore 17, presso l'Auditorium “Emanuele e Anna Degennaro” (Basilica Santi Medici di Bitonto), cui hanno assicurato la propria partecipazione l'assessore regionale alla trasparenza, cittadinanza attiva e sport, Guglielmo Minervini, il sindaco di Bitonto, Nicola Pice, e il presidente della Fondazione “Opera Santi Medici”, sac. Francesco Savino. Il cuore della giornata è costituita dalla presentazione e mostra dei lavori eseguiti dagli studenti sui temi del progetto: “agricoltura: ieri, oggi e domani” (a cura della Scuola secondaria di primo grado "F. Rutigliano", “i mestieri: antichi e nuovi” (a cura della Scuola secondaria di primo grado "V. Rogadeo"), “le tradizioni contadine” (a cura della Scuola secondaria di primo grado "A. de Renzio"). Una sezione dedicata ai “mestieri di una volta” sarà curata dalla Confartigianato di Bitonto. Sono previsti gli interventi di: Vito Masciale, assessore all'istruzione e sport del Comune di Bitonto, Emanuele Tarantino, preside della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Foggia, Nicola Piglionica, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, Michele Valeriano, presidente Confartigianato di Bitonto, unitamente ai dirigenti scolastici delle tre scuole medie protagoniste (Michele Terlizzi, Nicola Siragusa e Filippo Rucci). Nel corso della manifestazione è prevista la premiazione degli alunni che in questi giorni hanno animato il triangolare di calcio e di pallavolo per l'VIII Trofeo School Cup. E vi sarà spazio anche gli appassionati di filatelia. Per l'occasione, infatti, è stato prodotto un cofanetto di cartoline tematiche con il relativo annullo speciale (dalle ore 15.30 alle ore 19.30) nell'ambito della mostra di Maximafilia sul tema "Arti e mestieri", organizzata dall'A.Fi.N. (Associazione Filatelica e Numismati-ca) di Bitonto, presso lo stesso Auditorium. Le cartoline sono state realizzate grazie agli scatti fotografici di Francesco Esposito,che ha ripreso alcuni degli oggetti raccolti nel Museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari “Spazi della Memoria”, sorto nel 2005 su iniziativa del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto all'interno del complesso monumentale di San Giorgio Martire (via S. Giorgio).
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet