Recupero Password
Voci libere: storie di ordinaria tortura L’impegno di Amnesty International a Molfetta
15 novembre 2001

“La vita sta pian piano tornando in città, anche se molti muri e porte sono ancora pieni di pallottole. Ci sono anche molti più mendicanti per strada, fra cui tanti orfani. Durante l’attacco dei ribelli l’anno scorso, centinaia di persone sono state uccise; a molte altre sono stati tagliati via gli arti o sono stati cavati gli occhi. Molti dei mendicanti per strada sono mutilati”. Ecco le dure parole di Isaac Lappia Presidente di Amnesty International in Sierra Leone. A migliaia di chilometri di distanza il gruppo Amnesty Italia 236 di Molfetta, insieme ai gruppi di Prato e Palermo, si sta occupando del caso. L’obiettivo è l’Istituzione di una Corte Speciale per la Sierra Leone, sulla base di una decisione del Consiglio di Sicurezza dell’O.N.U dell’agosto 2000. Il metodo utilizzato da Amnesty per la realizzazione di questo obiettivo è la RAN (reti di azione regionali). Le Regional Action Network sono una delle tante tecniche adottate da Amnesty, per difendere coloro che sono vittime di violazioni di Diritti Umani. Lo strumento per creare sempre più “Voci Libere”, in questo caso è un lettera contenente un appello circostanziato, firmata da un singolo cittadino ed inviata al Governo o alla parte politica che calpesta i fondamentali Diritti dell’Uomo. La RAN altro non è che un mezzo di denuncia e di risoluzione pacifica di ogni tipo di conflitto, come quello che per nove anni ha insanguinato la Sierra Leone, un tentativo per sanare un bilancio di centinaia di morti e vittime di amputazioni. I diamanti della Sierra Leone, ecco i principali colpevoli di una delle guerre civili più brutali dell’ultimo scorcio di secolo. Un conflitto che non avrà mai fine se non si riesce a portare in tribunale gli artefici di queste brutalità. La guerra civile ebbe inizio nel 1991, in concomitanza con l’arrivo della vicina Liberia dei ribelli del Fronte Rivoluzionario Unito. Dopo qualche mese, un colpo di stato militare ha portato al potere il Consiglio Nazionale Esecutivo Provvisorio (NPRC), che ha dominato il paese fino al 1996. Gli anni di Governo del NPRC sono stati segnati da violenti scontri con il Fronte Rivoluzionario Unito. Nel marzo del 1996, segue alla dittatura militare dell’NPRC un Governo civile guidato dal presidente Kabbah, vincitore delle elezioni parlamentari di quell’anno. Dopo le elezioni sono continuati gli scontri tra il Fronte Rivoluzionario Unito e i soldati governativi alleati con le forze di Difesa Civile composte dai Kamayor (cacciatori tradizionali) fedeli al Presidente. Nel novembre del 1996 è stato ratificato un trattato di pace che prevedeva l’intervento di un gruppo internazionale il cui specifico compito era quello di controllare il rispetto degli accordi: il cessate il fuoco, il disarmo e la smobilitazione. Dopo circa sei mesi il governo del Presidente Kabbah è stato destituito con un colpo di stato militare guidato dal Consiglio Rivoluzionario delle Forze Armate, che successivamente ha raggiunto un accordo con i ribelli del Fronte Rivoluzionario Unito. Il nuovo regime prevedeva: Costituzione sospesa, i partiti politici soppressi, manifestazioni pubbliche proibite. Nel febbraio 1998 un nuovo contingente militare, il Gruppo di monitoraggio per il cessate il fuoco ha costretto i “golpisti”; ad abbandonare il potere permettendo al presidente Kabbah di riprendere le sue funzioni. I militari riorganizzatisi dopo la perdita del potere hanno iniziato ad avanzare verso la capitale del paese, occupandola nel gennaio del 1999. Il 7 luglio dello stesso anno è stato raggiunto un accordo di pace tra il Governo e l’opposizione armata, che prevedeva un’amnistia per tutti i crimini compiuti dal 1991 fino a quel momento, in più le parti in causa hanno deciso di costituire una commissione per la riconciliazione e la verità per far luce su quanto accaduto durante i nove anni del conflitto senza però attribuire a tale commissione potere giudiziario. Dopo l’accordo i capi delle fazioni in lotta Sankok e Koroma hanno rivestito incarichi ufficiali all’interno del Governo, ciò nonostante le loro rivalità politiche si sono nuovamente trasformate in una violenta lotta armata. Per porre fine alle ostilità nell’agosto del 2000 il Consiglio di Sicurezza dell’O.N.U., ha deciso di istituire la Corte Speciale per la Sierra Leone, i lavori stanno procedendo lentamente, soprattutto per mancanza di fondi che dovrebbero essere recuperati sulla base di contributi volontari degli Stati membri. In seguito a questa decisione, a più di un anno dalla risoluzione la sua realizzazione non è ancora iniziata. Clara Spagnoletta Martedì 27 novembre a cura di Amnesty Gruppo 236 Molfetta Incontro con il giornalista Ray Choto, torturato in Zimbabwe Nella sala Turtur il Gruppo 236 Molfetta di Amnesty International in collaborazione col periodico "Quindici" organizza, per martedì 27 novembre alle ore 19, un incontro dal titolo: "Voci libere: storie di ordinaria tortura"; con Ray Choto (nella foto), Segretario Generale "Associazione dei Giornalisti indipendenti dello Zimbabwe" (la traduzione simultanea verrà effettuata da Gaetano Cataldo). Interventi di Clara Spagnoletta - Referente educazione diritti umani Gruppo Amnesty 236 e del Dott. Felice de Sanctis – Direttore periodico "Quindici" e giornalista della “Gazzetta del Mezzogiorno”. Durante l'incontro verrà allestita la mostra fotografica e proiettato il video: "Non sopportiamo la tortura". _______ Ray Choto è caporedattore di "The Standard" (giornale dello Zimbabwe) attualmente Segretario Generale della "Associazione dei giornalisti indipendenti dello Zimbabwe". Il giornalista, può essere considerato un simbolo della lotta pacifica per la libertà di stampa. Arrestato nel gennaio 1999 a seguito di un articolo circa un presunto tentativo di colpo di stato militare, accusato di "pubblicazione di notizia falsa in grado di causare allarme e sconforto" è stato sottoposto ad atroci torture in un carcere militare. E' stato rilasciato due giorni dopo l'arresto, in seguito alle proteste di Amnesty International. Amnesty International ritiene fondamentale svolgere un opera di promozione e di educazione ai diritti Umani perché "se i diritti umani devono essere rispettati, essi devono essere conosciuti e compresi da tutti. E' solo con la pressione di una opinione pubblica informata che i governi possono essere pacificamente persuasi a convertirsi dall'oppressione e a rispettare la dignità dell'uomo e i diritti dell'individuo, dei gruppi e delle comunità”.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet