Progetto “Fiori dai cannoni” di Giada Altomare: Roberto La Forgia di Molfetta dona 10mila euro per una borsa di studio a studenti palestinesi
Roberto La Forgia
MOLFETTA - Un gesto concreto di solidarietà, cultura e pace porta la firma di un cittadino di Molfetta Roberto La Forgia che ha donato 10.000 euro per una borsa di studio destinata a studenti palestinesi nell’ambito del progetto “Fiori dai Cannoni”.
Il Dott. Roberto La Forgia, CEO della Beforpharma Srl, ha deciso di donare 10.000 euro all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per finanziare una borsa di studio destinata a studenti palestinesi.
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Fiori dai Cannoni” promosso dalla Casa Editrice Another Coffee Stories, impegnata a sostenere il diritto allo studio come strumento di libertà e rinascita.
Il progetto, che unisce editoria, cultura e solidarietà internazionale, mira a trasformare l’istruzione in un “fiore che cresce dai cannoni”: un simbolo di pace, conoscenza e resistenza civile.
“Abbiamo individuato nel Dott. La Forgia un profilo meritevole, capace di incarnare il senso più autentico della nostra iniziativa: il desiderio di costruire un futuro fondato sulla conoscenza, sulla libertà e sulla dignità” – ha dichiarato Anna Giada Altomare, referente del progetto Fiori dai Cannoni per Another Coffee Stories.
Il contributo sarà destinato alla creazione di una borsa di studio intitolata a studenti palestinesi, con l’obiettivo di offrire opportunità di formazione universitaria a chi, in contesti di conflitto, vede spesso negato il proprio diritto allo studio.
“Per noi non si tratta solo di un sostegno economico – ha aggiunto Altomare – ma di un atto di fiducia nella formazione come forma di resistenza e di rinascita, un seme di speranza che troverà terreno fertile nella comunità accademica barese”.
Con questo gesto, Roberto La Forgia porta un messaggio di impegno civile e sensibilità internazionale, testimoniando come anche da Molfetta possa partire un segnale forte di solidarietà e cooperazione attraverso la cultura e l’istruzione.