Recupero Password
Mostra di Arte contemporanea nella Chiesa della Morte di Molfetta
La chiesa della morte
16 settembre 2025

 

MOLFETTA – E’ stata inaugurata sabato 13 settembre nella Chiesa della morte (Centro storico di Molfetta) una mostra di arte contemporanea.

Il progetto è sostenuto dalla Galleria Bottega Arte 54 e nasce come tesi di laurea e si trasforma in un vero e proprio evento culturale: quattro giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari portano in mostra opere che intrecciano linguaggi diversi – dalla fotografia al cinema, dall’installazione alla scultura – con l’obiettivo di valorizzare il territorio e aprire riflessioni su temi di stringente attualità.

Le opere in mostra Andrea Defronzo, il Cinema e la videoarte si aprono alla memoria e alla solidarietà: corti che spaziano dalla riflessione sulla disabilità al cibo come legame affettivo con l’infanzia, fino alla commemorazione di un disastro aereo.

Riconoscimenti ricevuti da Cortocircuiti, Cinegozzo Festival, Vincitore “Food and Future 2024” Menzione d’Onore Pubblico New York e "Sulle Ali della Memoria". Rosmara Pappapicco.

L’ Installazione porta in scena la paura con materiali semplici e quotidiani come la lana, che richiamano al tempo stesso fragilità e protezione, intimità e vulnerabilità. Una versione dell’opera è attualmente ancora esposta presso lo spazio culturale WeGil sita in Roma, in occasione della mostra “Chiamata alle Arti” Giovanni Santamaria.

La cartapesta diventa con la Scultura un mezzo espressivo potente per denunciare la violenza e la cecità del nostro tempo, mettendo in parallelo la materia fragile con il dramma dei conflitti e della guerra.

Ha preso parte a diverse collettive tra cui “Sacro e Profano s’intrecciano” sita in Giovinazzo nel 2024. Emanuela Carbonara. Incisore d'arte e curatela della mostra. Le sue opere incisorie vertono su una ricerca artistica che esplora la femminilità in tutte le sue declinazioni: un figurativo intimo, che celebra la morbidezza e la sinuosità delle forme, e allo stesso tempo diventa spazio di libertà, di passione e di rabbia e inquietudine, atto politico e sociale. Nel 2023 è vincitrice del Bando di Concorso per la creazione dell’iconografia del 49° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, l'anno successivo è vincitrice del “11° Premio Emilio Notte”, sezione Incisione.

Lo stesso anno è selezionata per la mostra “Come un racconto - UDINE 2024” VII Rassegna Internazionale Biennale “Dars Donna Arte Ricerca Sperimentazione”, ed è selezionata con l’opera “(D)Istruzione” per il “Premio Nazionale delle Arti- XVII edizione”, promosso e organizzato dal MUR, Ministero dell'Università e della Ricerca.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet