Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS Mons. Antonio Bello tra le eccellenze italiane al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025
La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti, favorendo lo scambio di idee e l’adozione di soluzioni avanzate
18 luglio 2025
MOLFETTA
- L’IISS Mons. Antonio Bello di Molfetta è stato selezionato tra le scuole protagoniste del Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025, che si svolgerà dal 5 al 7 settembre a Valdobbiadene (TV) tra le colline riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco, nella splendida cornice di Villa dei Cedri. Un traguardo straordinario per la scuola molfettese, unico tra gli Istituti superiori della provincia di Bari a prendere parte a questa prestigiosa manifestazione nazionale che ogni anno premia e valorizza le esperienze più significative e innovative del panorama educativo italiano. Il Festival, promosso dall’
Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica ETS
con il patrocinio della
Regione Veneto
, del
Comune di Valdobbiadene
, di
INDIRE
,
INVALSI
e numerosi altri partner pubblici e privati, è diventato nel tempo il principale evento italiano di apertura del
nuovo
anno scolastico. L’edizione 2025 sarà incentrata sul tema
“Promuovere e valutare le non cognitive skills”
, elemento chiave di una scuola che guarda al futuro con attenzione alla persona, alle relazioni e alle competenze trasversali. Alla cerimonia inaugurale, prenderanno parte, tra gli altri, Carmela Palumbo-Capo Dipartimento Ministero dell’Istruzione e del Merito, Damiano Previtali-Presidente Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione, Roberto Ricci-Presidente INVALSI e Alberto Raffaelli-Presidente del FIS. Il progetto dell’IISS Mons. Bello, intitolato
“Terra e Mare tra Salute e Benessere”
, è stato coordinato dai docenti
Fabio Modesti e Francesco Triggiani
, con la supervisione della Dirigente scolastica
Maria Rosaria Pugliese
e si è distinto per il suo approccio multidisciplinare e innovativo alla sostenibilità ambientale. Un progetto tra ambiente, salute e creatività. All’interno di un percorso didattico coinvolgente e dinamico, gli studenti hanno lavorato in gruppi su tre filoni tematici:
la valorizzazione della costa pugliese,
l’importanza ecologica degli alberi,
la centralità dei corretti stili di vita in un ambiente sano.
Le attività hanno stimolato lo sviluppo di competenze non cognitive fondamentali: creatività
,
collaborazione, comunicazione verbale e visiva, spirito critico, autoefficacia, consapevolezza di
sé
, oltre a gestione del tempo e lavoro di gruppo. In linea con il tema del Festival, il progetto ha posto particolare attenzione al potenziamento di queste soft skills, dimostrando come una didattica realmente inclusiva e partecipativa possa formare cittadini consapevoli e responsabili. Un’esperienza concreta e condivisa Con lo scopo di sensibilizzare ed educare gli alunni a comprendere e acquisire concetti e valori relativi alla sostenibilità si è progettato un percorso didattico innovativo sulla grande importanza che hanno elementi naturali come alberi e coste. Il progetto ha coinvolto gli studenti di diversi indirizzi scolastici, che si sono cimentati in attività artistiche, digitali, ambientali e comunicative: dai pannelli informativi realizzati con software specifici sulla funzione ecologica degli alberi, ai dipinti su tela dedicati alla bellezza della costa pugliese, fino alla produzione di scatti fotografici che esaltano il paesaggio del litorale molfettese. Gli elaborati finali sono stati presentati in numerosi eventi pubblici di rilievo, come
Molfetta in Green
, la
Giornata Mondiale della Terra
, la
Giornata Nazionale del Mare
e la presentazione nei giardini della scuola dei libri
Il giro del mondo in 80 tesori
e
Il mistero di Plastos
. Un orgoglio per tutta la comunità scolastica Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente scolastica,
Maria Rosaria Pugliese
, che ha commentato:
“Questo prestigioso risultato a livello nazionale è motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica dell’IISS Mons. Bello e rappresenta un chiaro esempio di didattica innovativa e collaborativa: è questo il tipo di innovazione educativa su cui vogliamo continuare a investire”.
Con oltre 200 candidature da scuole di tutta Italia, il Festival si conferma come una piattaforma autorevole dove dirigenti e docenti possono confrontarsi, condividere esperienze didattiche innovative e immaginare una scuola più inclusiva, aperta, connessa al territorio e al futuro. La partecipazione dell’IISS Mons. Bello rappresenta un segnale importante per la scuola del Sud: l’innovazione parte anche da qui, tra radici ben salde nel territorio e uno sguardo sempre più proiettato verso un orizzonte sostenibile, umano e competente.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
17 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza, due auto incendiate in una concessionaria a Molfetta. Il sospetto del racket: indagano i carabinieri
12 luglio 2025
Politica
Piergiovanni: la maggioranza contro l’opposizione, abbiamo salvato i servizi essenziali grazie al nostro voto in consiglio comunale a Molfetta
15 luglio 2025
Politica
Molfetta alza la testa. L’opposizione incalza la maggioranza che fugge e resta attaccata alle poltrone
15 luglio 2025
Politica
Non passa a Molfetta la sfiducia al sindaco Minervini. Non è stata la presa della Bastiglia, ma rode le fondamenta del Palazzo già a pezzi
18 luglio 2025
Politica
Convocazione corteo a Molfetta per la liberazione del popolo palestinese e la pace e la giustizia in Medio Oriente
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet