Recupero Password
I bambini di 5A della “Manzoni-Poli” di Molfetta esplorano la storia attraverso le fonti dirette
05 febbraio 2025

MOLFETTA - Gli alunni della classe 5A del plesso “C. Alberto” dell'IC “Manzoni-Poli”, in ricorrenza della Giornata della Memoria e la Giornata del Ricordo hanno intrapreso un viaggio unico e istruttivo alla scoperta di uno spaccato poco conosciuto della storia. Coordinati dagli insegnanti Nicoletta Altomare e Gaetano del Rosso, i bambini hanno lavorato su una graphic novel che racconta la storia di Primo Levi, internato ad Auschwitz III-Monowitz fino al 1945.
In classe, i bambini hanno anche realizzato un “angolo”, che rievoca il trasporto degli ebrei. Gli alunni hanno eseguito ricerche, creato simboli, discusso, elaborato disegni di Primo Levi e Liliana Segre, simboli della Shoah, dimostrando grande sensibilità e impegno nel ricordare queste figure emblematiche.
Successivamente, in collaborazione con l’Associazione “Eredi della Storia”, i giovani studenti hanno approfondito la vicenda dei molfettesi prigionieri nei campi di concentramento tedeschi e inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale, sia in Europa che in Sudafrica. Le attività relative al Giorno della Memoria e alla Giornata del Ricordo sono proseguite con una lezione speciale offerta agli alunni, lunedì 3 febbraio, dai consulenti storici dell'Associazione "Eredi della Storia", Sergio Ragno e Corrado Cifarelli, che ha raccolto nel tempo numerose testimonianze, fonti e fotografie. 

A coronamento di questo percorso educativo, è stata allestita una mostra sui molfettesi internati dai tedeschi e inglesi e sulle vittime del regime sovietico nelle Foibe della Dalmazia e dell’Istria, attualmente visitabile fino all’8 febbraio.

Il progetto ha coinvolto molteplici discipline e ha permesso agli studenti di sviluppare una profonda consapevolezza storica. La mostra, frutto della collaborazione con l’Associazione “Eredi della Storia”, ha offerto ai bambini l’opportunità di esplorare le storie dei prigionieri molfettesi, mettendo in luce le difficoltà e le ingiustizie subite dai loro concittadini. Gli studenti, con l’ausilio di pannelli informativi messi a disposizione dell’Associazione hanno realizzato disegni e racconti, dimostrando grande impegno e attenzione ai dettagli storici.
Questo percorso ha permesso ai nostri alunni di vivere un’esperienza educativa straordinaria, acquisendo conoscenze storiche importanti e sviluppando competenze interdisciplinari. È fondamentale che le nuove generazioni siano consapevoli delle vicende passate per costruire un futuro migliore.
La mostra rappresenta un’importante occasione di riflessione e memoria. I bambini della classe 5A del plesso “C. Alberto” hanno dimostrato che anche i più giovani possono dare un contributo significativo alla conservazione della memoria storica e alla diffusione della conoscenza.
I visitatori sono invitati a partecipare alla mostra fino all’8 febbraio, per scoprire e approfondire le storie dei molfettesi prigionieri durante la Seconda Guerra Mondiale e delle vittime delle Foibe, preservando così il ricordo di eventi che non devono essere dimenticati.

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet