Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Giornata europea della sordocecità il 22 ottobre: 1,4 milioni di persone sordocieche in europa chiedono diritti e pari opportunità: la Lega del Filo d’oro rilancia il suo appello per un futuro privo di barriere
22 ottobre 2025
MOLFETTA
– In occasione della
Giornata Europea della Sordocecità
(22 ottobre),
la Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Ente Filantropico
(presente anche a Molfetta), da oltre 60 anni punto di riferimento per la sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale,
riaccende l’attenzione su questa disabilità unica e specifica
, per dare voce a chi non vede e non sente e alle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli.
“In questa Giornata così importante, vogliamo ribadire l’urgenza di costruire un’Italia e un’Europa davvero accessibili
– dichiara
Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Fondazione Lega del Filo d’Oro
–
La recente entrata in vigore dell’Accessibility Act europeo rappresenta un’occasione di riflessione e di azione concreta sui temi dell’accessibilità, che per noi persone sordocieche significa diritto alla mobilità, alla comunicazione e all’informazione: diritti fondamentali per poter studiare, lavorare, partecipare alla vita culturale, sportiva e sociale.
La tecnologia offre nuove e affascinanti opportunità, ma anche barriere sempre più complesse: per questo è necessario ricordare che l’accessibilità non è solo questione di strumenti, ma di scelte umane e politiche. Ora che questa direttiva europea è diventata vincolante, dobbiamo lavorare insieme per costruire un Paese realmente accessibile”.
Da oltre sessant’anni la Lega del Filo d’Oro porta nelle sedi istituzionali e nell’opinione pubblica
la voce delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale
— oltre 1 milione e 400mila in Europa
[1]
, — e delle loro famiglie. In questi anni, molto lavoro ha riguardato la
piena attuazione alla Legge 107/2010
, che riconosce la sordocecità come disabilità unica e specifica. Nel marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl “Semplificazioni-bis”, oggi in attesa del via libera definitivo del Parlamento, che estende il riconoscimento della sordocecità a tutte le persone con compromissioni combinate, totali o parziali, di vista e udito, congenite o acquisite, senza limiti di età. Il provvedimento si inserisce nel percorso avviato con la
Legge Delega sulla disabilità
(L. 227/2021) e accompagna l’aggiornamento della definizione e la semplificazione dei criteri e delle modalità di accertamento. La nuova definizione — se approvata — segnerà un cambio di passo concreto: riconoscere la sordocecità a prescindere dall’età significa garantire davvero il diritto alla salute e all’assistenza e, soprattutto, il pieno esercizio dell’autodeterminazione.
“Il pieno riconoscimento dell’identità delle persone sordocieche passa, prima di tutto, attraverso la piena attuazione e il rafforzamento della Legge 107/2010 –
sottolinea Mercurio
– Non possiamo più attendere: questa norma deve diventare finalmente uno strumento concreto di tutela e di inclusione reale. Ma la Legge 107 non è l’unico tassello: serve garantire dignità e professionalità alle guide-interpreti, riconoscendo LIS, LIST e tutti i sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa, e al contempo aggiornare la legge sull’accessibilità dei servizi pubblici estendendola anche ai privati. Solo adottando queste misure sarà veramente possibile, per una persona sordocieca, vivere in un’Italia, e in una Unione Europea, pienamente accessibili”.
Con riferimento all’impegno della Lega del Filo d’Oro per garantire alle persone con sordocecità e pluridisabilità percorsi di vita sempre più autonomi e inclusivi,
la Fondazione è anche parte di numerosi progetti di collaborazione internazionale
, perché fare rete e condividere esperienze consente di sviluppare soluzioni innovative, diffondere buone pratiche e rafforzare gli interventi a sostegno delle persone con disabilità complesse. Tra le iniziative più significative, la Lega del Filo d’Oro è partner di
“Taste of Independence”
, un progetto europeo che terminerà nel 2027, volto a favorire l’autonomia e l’indipendenza degli adulti con disabilità multiple e disturbi visivi (MDVI) attraverso attività legate alla cucina e alla vita quotidiana. L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione sociale e migliorare il benessere della comunità MDVI, creando ambienti di apprendimento più consapevoli e solidali. Nell’ambito del progetto è prevista la
creazione di club di cucina nei paesi partner
(Italia, Paesi Bassi, Francia e Irlanda) e la
formazione del personale dedicato a queste attività
.
[1]
“
Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità
”, commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro e realizzato dall’ISTAT, 2023.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
21 ottobre 2025
Cronaca
Blitz della Guardia costiera: 35 arresti (molti di Molfetta) per la pesca abusiva di datteri di mare
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
21 ottobre 2025
Cronaca
Distrutto il fondale marino per la pesca dei datteri. 35 persone arrestate, molti di Molfetta, gli altri del Nord Barese. TUTTI I NOMI
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet