Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Fondazione Valente Molfetta: La musica sacra e la tradizione dei riti pasquali si incontrano nella rassegna “Inflammatus”
Inizio sabato 25 marzo con l’evento “Pensieri di pace in parole e musica”
15 marzo 2023
MOLFETTA
– La musica sacra incontra la tradizione dei riti della Settimana Santa. E' Molfetta la città che vivrà le intense emozioni del periodo quaresimale, con la rassegna “Inflammatus” della Fondazione Valente, alla sua seconda edizione, e sotto la direzione artistica di
Sara Allegretta
. Tre appuntamenti da non perdere a partire da sabato 25 marzo: la Chiesa di San Domenico farà da cornice all’evento
“Pensieri di Pace in Parole e Musica”
con la presenza dell'onorevole e poeta Nichi Vendola con il suo personale ricordo di don Tonino Bello a trent'anni dalla scomparsa. Seguirà l’esecuzione del “Requiem” di W.A. Mozart per coro, soli e pianoforte, con il “Florilegium Vocis Choir” e la Corale polifonica “Biagio Grimaldi”, direttore Sabino Manzo. Nelle parti solistiche un quartetto di eccellenze pugliesi: soprano Maria Silecchio, mezzo soprano Margherita Rotondi, tenore Francesco Amodio, baritono Matteo D’Apolito. La musica barocca sarà la protagonista, l'1 aprile, nello spettacolo
“Caravaggio, genio tra luci ed ombre”
: dal palco della chiesa di San Pietro risuoneranno le musiche di Bach, Haendel e Vivaldi grazie all'esibizione di Selene Pedicini (violino), Giovanna D'Amato (violoncello), Michele Visaggi (clavicemballo) e la voce recitante di Gabriele Zanini. Un affascinante viaggio, tra pittura e musica, nel mondo del grande Michelangelo Merisi detto Caravaggio, genio indiscusso della pittura mondiale La rassegna “Inflammatus” si concluderà domenica 9 aprile con il Concerto di Pasqua dal titolo
“Splendori Barocchi”
nello splendido scenario della Chiesa Cattedrale di Molfetta. L'ensemble strumentale della Cappella musicale “Santa Teresa dei Maschi”, sotto la direzione del maestro Sabino Manzo, eseguirà musiche di Haendel e Vivaldi. Il programma vedrà l’esecuzione de: Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi (violino solista Claudio Andriani) e la cantata Mariana di G.F. Haendel (mezzosoprano solista Tina D’Alessandro). Il Concerto di Pasqua avrà un programma ricco di colori festanti e dello splendore che questa musica effonde.
info
e
prenotazioni
cellulare i wa 349 787 39 41 facebook
ht
tps://www.facebook.com/fondazionevalente
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
04 dicembre 2023
Primo Piano
Allarme sicurezza ed emergenza microcriminale a Molfetta
02 dicembre 2023
Attualità
Il giudice Valerio de Gioia di Molfetta incontra gli studenti liceali per discutere di violenza di genere
06 dicembre 2023
Economia
Puglia online: bene per e-commerce e pagamenti
02 dicembre 2023
Attualità
Il bombardamento del porto di Bari del 2 dicembre 1943. Domani il ricordo a Molfetta degli Eredi della storia e Anmig
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet