Cronaca di un successo annunciato: Pulo Infernum a Molfetta
MOLFETTA – Cronaca di un successo annunciato: come era prevedibile, non solo bastate tre repliche a serata per soddisfare tutte le richieste di quanti volevano assistere allo spettacolo Pulo Infernum.
La messa in scena itinerante, giunta alla quarta edizione, è stata allestita all’interno del Pulo di Molfetta. Va sottolineato che, per questioni di sicurezza, alla dolina non hanno potuto accedere più di cinquanta spettatori (oltre, ovviamente, agli attori e agli addetti) per volta.
Alla luce di quanto verificatosi negli scorsi anni e confermato anche nella presente edizione, appare sicuramente condivisibile la proposta avanzata dal regista Francesco Tammacco di poter replicare Pulo Infernum per tutta la prossima estate, garantendo, così, la visione al maggior numero di spettatori possibile.
Ma veniamo allo spettacolo: indubbiamente una performance corale di alto livello, resa ancora più suggestiva dal paesaggio che, proprio come nella Divina Commedia, porta l’uditorio verso l’abisso per poi ricondurla a “riveder le stelle”.
A sottolineare i canti del Sommo Poeta, le musiche eseguite da Nicola Nesta, Federico Ancona, Benedetta Lusito e Mariagrazia Annesi.
Il percorso, immerso nella natura, seguiva l’ordine dei canti scelti. Dal crepuscolo al calare della notte, il passo era scandito dagli inusuali incontri, a partire da quello con il Poeta e la sua visione delle tre fiere.
Poi un inquietante e superbo Caronte, dopo il rigoroso pagamento dell’obolo, concede agli spettatori di attraversare i sentieri della “selva oscura”, dove li attendono il ghigno di Minosse, la dolcezza e la melanconia di Paolo e Francesca, il dolore inguaribile del conte Ugolino che rode il cranio dell’arcivescovo Ruggeri, Ulisse e i suoi marinai che “dei remi fecero ali al folle volo”.
La drammaticità dei versi danteschi è stata sapientemente interpretata da tutti gli attori della compagnia "Il Carro dei Comici": Francesco Tammaco, Pantaleo Annese, Cosimo Boccassini, Marco Sallustio, Francesco Consiglio, Isabella Ragno, Giovanna Guarino, Silvana Spadafina, Valerio Mastropierro, Aurora Piumelli e Raffaele Antonucci.
Unanime, dunque, l’apprezzamento da parte degli spettatori e l’auspicio di tornare a vivere una esperienza intensa e indimenticabile.
@Riproduzione riservata
Autore: Isabella de Pinto