Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
A maggio arriva a Molfetta il musical su don Tonino di "Cuoriaperti"
23 marzo 2009
lunedì 23 marzo 2009
MOLFETTA
- Con l’amore per i giovani e per l’arte e la scrittura che ha sempre nutrito, non è certo una sorpresa che Don Tonino Bello, a più di quindici anni dalla sua morte, continui a salire, assieme al suo messaggio, sui palchi di teatro. A portare in scena questa volta l’opera del Vescovo di Molfetta, per il quale è appena iniziato il processo di beatificazione, è il gruppo “Cuoriaperti - christian music & theatre”, compagnia teatrale formata da oltre trenta giovani e non, appartenenti a vari gruppi associativi del mondo cattolico (Agesci, Gifra, Azione Cattolica tra gli altri) in veste di cantanti, attori, ballerini e tecnici, tutti accomunati da una grande passione per la musica, il teatro e la danza, inseriti in un progetto di pastorale vocazionale che si propone di portare il messaggio cristiano ed i suoi valori per le strade del mondo, attraverso un linguaggio universale qual è quello della musica e dell’ arte in genere.
E non è probabilmente immaginabile veicolo migliore che non il messaggio di Don Tonino: nasce così il musical “Sul passo degli Ultimi - Don Tonino Bello”, scritto e diretto da Angelo Gualano, compositore e autore di commedie musicali, musiche e canzoni per teatro, composizioni polifoniche e colonne sonore (tra i suoi lavori, le commedie musicali “Nel saio di Francesco”, “Prendi il largo” e “I colori di Miryam”, scritte da don Ricciotti Saurino di Foggia, e lo spettacolo musicale “Sei tu che muovi il mondo”, le musiche dello spettacolo teatrale di Luigi De Biasi “Lo sconosciuto oltre il cuore di Marco” dedicato a Marco Pantani).
Lo spettacolo andrà in scena al Cine Teatro Odeon di Molfetta il prossimo 16 maggio con sipario alle ore 20,30 “Non è una biografia. Non è neanche un racconto storico” si legge sulla nota stampa a corredo della presentazione dell’opera. “Alcune vicende e tappe della vita straordinariamente ordinaria di don Tonino Bello danno lo spunto per entrare nel cuore di questo grande Pastore dei nostri giorni. La sua attenzione al mondo giovanile, l’amore per la sua terra e per la sua gente, la sua passione per lo sport fanno da cornice alla sua vera grande passione: quella per il cuore dell’uomo. La sua scelta di dedicarsi tutto agli ultimi ed agli umili dà il titolo alla commedia e ne costituisce il filo conduttore”.
Si parte dal 1982, un anno importante per l’Italia sportiva ma ancora più importante per la Chiesa Italiana che ha un nuovo Pastore. Attraverso il racconto di episodi ed aneddoti, noti e meno noti, della vita di don Tonino, si toccano gli aspetti più “belli” del suo insegnamento. Protagonista è la gente, sono gli umili, è l’uomo. Sì, l’uomo ed il suo cuore, tappa obbligata per chi vuol intraprendere una strada di luce e di vita vera. L’uomo nelle sue mille sfumature e debolezze, nelle sue sofferenze ed inquietudini. L’uomo incontrato nella sua storia, l’ uomo cercato e non aspettato, l’uomo costruttore e portatore di pace. L’uomo chiunque esso sia”.
Il soggetto, i testi e le musiche sono di Angelo Gualano, le coreografie di Alessandro De Cata, le scene di Celeste Gualano. La realizzazione artistica sul palco sarà dei ragazzi di Cuoriaperti, con consulenza e direzione linguistica di Carla Bonfitto e assistenza di don Michele Radatti.
Vincenzo Azzollini
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
24 maggio 2023
Cronaca
Falsi dipendenti Enel, nuova truffa con insulti sul muro di casa a Molfetta
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
24 maggio 2023
Attualità
Una violinista di Molfetta (Elisabetta Palmiotti) ha suonato al concerto per gli 80 anni di Al Bano all’Arena di Verona
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet