Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfest altro spreco di denaro pubblico, dopo Battiti live. La posizione di Vilardi (Sinistra italiana Molfetta)
01 luglio 2025
MOLFETTA – Spreco di denaro pubblico con Molfest, dice Gabriele Vilardi, segretario di Sinistra italiana Molfetta. «Quindi dove andiamo? Dove si balla. Fottitene e balla» Con questa citazione a Dargen D'Amico, ospite come Dj Set al Molfest, potremmo sintetizzare brevemente cosa ha di fatto rappresentato questo festival, che vuole giocare sui numeri per sembrare riuscito ma che di fatto si dimentica completamente il senso e la ragione del suo esistere. 268.400 euro, inclusivo della fase di progettazione e realizzazione, è l'ammontare (su 325.000 euro stanziati totali) del contributo regionale e comunale ricevuto quest'anno dalla Live Emotion Group Srl, società che vede Gianluca Del Carlo, Paolo Gualdi e Sandro Giacomelli come componenti di primissimo rilievo assieme al braccio destro Vito Ballarino. Una cifra abnorme se si considera che è un festival alla sua seconda edizione (Per la prima, nata e cito il Sindaco Minervini "dalla felice intuizione della Dirigente del Settore socialità, Lidia de Leonardis", furono spesi 140.000 euro). Una cifra per la quale ancora oggi non è dato sapere quanto, e se, è stato reinvestito sul territorio di Molfetta e quanto invece è stato fonte di guadagno della società. 145.000 mq è la superfice di interesse di questa edizione del MolFest, dove per poter riempire è stato messo di tutto e di più con la tecnica del tutto incluso: 60 associazioni di volontariato, Istituti Comprensivi, ma soprattutto Forze Armate dalla Marina Militare all’Aeronautica, all’Esercito alla Polizia Penitenziaria, che occupano (e qui cito
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
) "nel complesso un’area maggiore rispetto agli altri spazi dedicati allo specifico argomento del Festival". E qui le domande sono le stesse: le associazioni di volontariato sono state pagate con la moneta della visibilità? Ma soprattutto le Forze Armate hanno contribuito economicamente per essere lì presenti visto e considerato, e cito di nuovo l'Osservatorio, che "la presenza delle Forze Armate al Molfest rientra in una delle “azioni specifiche” del Programma di Comunicazione 2025 del Ministero della Difesa? E se si, di quanto? Ed in tutto questo: perchè in un festival che dovrebbe riguardare il comic and games dare così spazio fisico e mediatico alle forze armate che utilizzano momenti come questo essenzialmente per favorire il loro contatto con le giovani generazioni? "120.000 persone presenti quotidianamente nell'area del festival" è quanto affermato dall'Assessore alla Socialità Anna Capurso. Un numero assolutamente ridicolo se considerato che nell'edizione 2024 del Lucca Comics si sono conteggiati picchi di 80.000 persone nel fine settimana. Ma andiamo oltre, considerato il numero di presenze dato nell'ultima edizione (70.000 per la due giorni), è possibile sapere gli strumenti di rilevazione utilizzati questa volta per accertarsi le presenze? O bisogna basarsi a occhio in base alle fotografie aeree unicamente dei due eventi musicali gratuiti che fanno media rispetto alle altre aree interne ed esterne utilizzate e dove foto non ce ne sono? Io credo che il Molfest sia un'opportunità se: - fosse davvero un festival del fumetto a livello sostanziale e formale e non una sagra di paese ma senza la celebrazione del Santo di turno - il Comune volesse solo i concerti di stampo cartoon, può investire certamente 30 volte meno per avere probabilmente gli stessi risultati in termini di presenze - non sia legato a doppio filo alla LEG srl ma che consenta anche ad altre realtà molto più vicine (vedi ad esempio
Associazione URCA
fondatrice del
Bicomix
) di avere un ruolo artistico e organizzativo. - non cada solo perchè LEG si tira indietro o inizia a pretendere come una sanguisuga (senza offesa eh!) ancor più soldi di quanto non ne abbia già avuti fin ora - prenda spunto proprio dal Bicomix, giunto alla sua sesta edizione, che per l'anno 2025 investirà 50.000 euro tra Comune di Bisceglie, fundraising di Urca e partner istituzionali e non presenti sul loro sito internet (parliamo di cifre 6 volte meno per la seconda edizione del Molfest). Perchè Molfetta ha bisogno di iniziative del genere che sappiano inserirsi in un modello virtuoso di iniziative culturali ma non di veder salassare le casse pubbliche (comunali o regionali che siano) solamente per ingozzare in modo spropositato una realtà che realizza festival copia e incolla in giro per l'Italia».
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet