Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Lega del Filo d’oro: al via a Molfetta i corsi di formazione per diventare volontari della fondazione
Una vera e propria esperienza formativa che permetterà di migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale
21 gennaio 2025
MOLFETTA
– Una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione possono sempre contare: sono i
volontari della Lega del Filo d’Oro
, “cuore pulsante” dell’Ente e parte integrate di quel filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno. Per acquisire le competenze necessarie,
dal 1° febbraio
riparte
a Molfetta (BA)
il
corso base di formazione per i nuovi volontari
2025
. C’è tempo
fino al 28 gennaio per presentare la domanda di partecipazione
ai corsi, che sono completamente gratuiti e permetteranno agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.
"I volontari rappresentano una risorsa insostituibile e un pilastro fondamentale per tutte le attività che la Lega del Filo d’Oro porta avanti nei Centri e Sedi Territoriali presenti sul territorio nazionale
– dichiara
Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro
–
Ogni volontario, con il proprio impegno, non solo contribuisce concretamente all’inclusione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, ma costruisce anche un ponte di relazioni umane autentiche e arricchenti. Diventare volontario della Lega del Filo d’Oro significa intraprendere una straordinaria esperienza che arricchisce e cambia la vita di chi decide di donare parte del proprio tempo per stare vicino a chi non vede e non sente”.
Alla Lega del Filo d'Oro, la
formazione dei volontari
rappresenta un elemento fondamentale
per garantire un
supporto efficace e qualificato
alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale: generare competenza attraverso la formazione dei volontari significa infatti avere a disposizione persone in grado di approcciarsi in maniera corretta ed efficace al complesso mondo delle pluridisabilità. Negli scorsi mesi, molti volontari della Fondazione hanno potuto vivere una serie di esperienze uniche e immersive, attraverso
“visite al buio” presso musei e siti culturali di rilevanza nazionale
. Queste iniziative sono state pensate per approfondire
in particolare le tecniche di orientamento e mobilità
, favorendo una comprensione più profonda delle sfide affrontate quotidianamente dalle persone sordocieche.
“AMICI SPECIALI” A MOLFETTA
Il corso base dedicato ai nuovi volontari del Centro Socio-Sanitario Residenziale di Molfetta (BA), si articolerà in una serie di lezioni teoriche online e in presenza, tenute da professionisti della Fondazione e, attraverso attività pratiche con gli utenti della “Lega”, i partecipanti verranno affiancati da volontari già esperti e operatori della Fondazione. Gli
appuntamenti online
si terranno sabato
1 e 8 febbraio
, dalle 9 alle 12, e mercoledì
5 e 12 febbraio
, dalle 18 alle 20. Gli
appuntamenti
in presenza
, invece, si terranno sabato
15 e 22 febbraio,
dalle 9 alle 16. Il corso in presenza si svolgerà presso la sede di St. Prov. n° 112 – Molfetta – Terlizzi Km. 2 – Molfetta (BA). Le attività di volontariato potranno essere svolte anche in altre zone della Regione.
Le iscrizioni sono aperte fino al
28 gennaio 2025
e si potrà aderire chiamando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 allo 080-3971653, oppure scrivendo un’e-mail di richiesta all’indirizzo
volontariato.molfetta@legadelfilodoro.it
. Per maggiori informazioni
www.legadelfilodoro.it
L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI PER LA LEGA DEL FILO D’ORO
I volontari rappresentano una
componente fondamentale
della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione:
l’Ente nacque infatti 60 anni fa
proprio da un
piccolo gruppo di volontari
, che decisero di dar vita ad un’organizzazione che potesse rappresentare il “
filo aureo della buona amicizia
” per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche e fare in modo che la società si accorgesse di loro. Da allora, il loro impegno costituisce un pilastro imprescindibile della Fondazione: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, supportano le persone sordocieche nel vivere
momenti di socialità, fare nuove esperienze e relazionarsi con ciò che li circonda
, svolgendo il ruolo di guida, di intermediari con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni. Oltre che al
volontariato diretto
, il cui servizio è prestato a stretto contatto con la persona sordocieca e pluriminorata psicosensoriale, alla Lega del Filo d’Oro si dà ampio spazio al
volontariato indiretto
, attraverso eventi promozionali di sensibilizzazione e raccolta fondi, trasporti, attività e servizi complementari. Nel 2024, sono stati
662 i volontari attivi
della Fondazione, di cui
71 presso la Sede di Molfetta
: il loro straordinario impegno gioca un ruolo cruciale nella promozione della
mission
della Fondazione, favorendo l'inclusione sociale dei suoi ospiti e utenti.
I CORSI DI FORMAZIONE
Oltre a fornire informazioni sulla Fondazione, i corsi si incentrano prevalentemente sul
trasmettere le conoscenze necessarie a rispondere ai bisogni specifici di chi non vede e non sente
e a relazionarsi con loro. Durante i corsi
i volontari apprenderanno i vari sistemi di comunicazione
e come essere di supporto nell’orientamento e nella mobilità. Un percorso determinante non solo per chi farà volontariato diretto e andrà ad occuparsi degli utenti, ma anche per chi si farà portavoce della Lega del Filo d’Oro attraverso attività di promozione e raccolta fondi.
Ai volontari è richiesta la disponibilità a svolgere un servizio con cadenza settimanale o quindicinale
: la costanza è fondamentale soprattutto nel volontariato diretto, per conoscersi e creare relazioni significative.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
01 febbraio 2025
Cronaca
Un ragazzo di 16 anni di Molfetta muore in un incidente su via Terlizzi. Il cordoglio del sindaco
28 gennaio 2025
Attualità
A Conterosso Molfetta giovedì si parla di controstoria dell’informazione sulla guerra in Ucraina
30 gennaio 2025
Attualità
Questa sera all’Aneb di Molfetta si parla dello scalo 1947-2015 ascesa e declino dell’industria cantieristica locale
28 gennaio 2025
Attualità
Al Ferraris di Molfetta ricordata la tragedia dell’Olocausto
29 gennaio 2025
Attualità
Invito all’incontro formativo per genitori “youth in mind” al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie
01 febbraio 2025
Attualità
Risparmio tradito, a rischio le polizze della FWU Life Insurance. UNC: “Coinvolti almeno 120.000 risparmiatori italiani, molti anche in Puglia”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet