L’atto atomico della non violenza, continua il ciclo “Pensare politicamente” a Molfetta
MOLFETTA – Continuano gli incontri del ciclo “Pensare Politicamente: Percorso di formazione socio-etico-politica” a Molfetta.
Lo strumento più naturale e più umano per dar vita ad un linguaggio concreto nonviolento, che sia in grado di intaccare il presente è l’educazione e Aldo Capitini rappresenta una figura originale nel panorama culturale italiano ed europeo. Per la sua incollocabilità e scomodità, resta sconosciuto ai più e, quando è noto, rimane più nominato che studiato.
Il suo pensiero, insieme a quello degli uomini e delle donne che hanno vissuto cercando di concretizzare ideali di giustizia, equità, accoglienza, apertura amorevole a tutti gli esseri, è impegno educativo, politico, umano, che oggi, mentre il pianeta resta inascoltato dai più nel suo grido di aiuto, appare essenziale.
Incontro a Molfetta con Gabriella Falcichio del movimento non violento, autrice del libro: L’atto atomico della nonviolenza, edito dalla Meridiana, mercoledì 11 maggio ore 19 presso Auditorium della Parrocchia Madonna della Rosa (Viale Papa Giovanni Paolo II, 121).
A Moderare l'incontro Michele Lucivero, docente del Liceo Da Vinci di Bisceglie.
La partecipazione agli incontri è libera, ma è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/ND4CmnoGqkkumPfe8 ed utilizzare la mascherina.