Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
I protagonisti della prima sessione del convegno
25 aprile 2003
Edoardo Winspeare
Nato a Klagenfurt nel 1965, vive da sempre nel Salento, a Depressa. Ha studiato Lettere all'Università di Firenze e si e diplomato alla Scuola di Cinema di Monaco presso la quale è stato assistente alla regia, operatore alla macchina, montatore e tecnico del suono nella produzione di diversi cortometraggi. Nella sua filmografia spiccano il lungometraggio “Pizzicata” del 1995, alcuni documentari ed il cortometraggio “A Toilette's Short Story” e “Sangue vivo”, 2000 E' uno dei fondatori del gruppo musicale “Zoe”, composto da Pino Zomba e Lamberto Robo (tamburello), Donatello Pisanello (organetto), Ambrogio De Nicola e Claudio Miggiano (chitarra), Cinzia Marzo e Raffaella Aprile vocalisti).
Claudio Ragaini
Claudio Ragaini fa attualmente parte della direzione di Famiglia Cristiana. Si è laureato in scienze politiche con una tesi sul pacifismo. Ha conosciuto e frequentato don Tonino Bello sia come giornalista, sia come consigliere nazionale di Mani Tese, impegnato nella sensibilizzazione sui problemi dello sviluppo e della povertà. È autore di numerose inchieste sui paesi del Terzo Mondo, alcune delle quali raccolte in volume. È stato docente di giornalismo alla Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali dell'Università Cattolica. È autore della biografia: “Don Tonino, fratello vescovo”, edizioni paoline.
Mons. Giancarlo Bregantini
Mons. Giancarlo Maria Bregantini, vescovo della diocesi di Locri - Gerace e presidente della Commissione Episcopale per i Problemi Sociali, Lavoro, Giustizia e Pace. È nato a Denno, in provincia di Trento, il 28 settembre del 1948, ha compiuto gli studi nelle scuole dei "Padri stimmatini" e dopo aver frequentato il corso di teologia a Verona, ha conseguito la licenza in Storia della Chiesa all'Università "Gregoriana" di Roma. Prima ancora di finire gli studi il suo vescovo lo mandò a Crotone, dove nel '77 mons. Agostino lo ordinò diacono e l'anno successivo sacerdote. A Crotone è stato anche cappellano del carcere e fu naturale per lui, che da studente aveva lavorato come operaio di fabbrica a Mestre, trovarsi qui nel pieno di una crisi alla "Cellulosa calabra" per condividere le sofferenze di quegli operai e spartirsi con loro pure il digiuno fatto con qualche bicchiere d'acqua e un po' di liquirizia. Il 7 aprile del '94 fu ordinato vescovo della diocesi di Locri – Gerace, un pezzo di Calabria tanto ricco di storia e bellezza quanto dannato, descritto da molti come "fauci dell'inferno" che meglio non potrebbe dare l'idea dell'atavico malessere del Sud.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet