Come molti giocatori hanno potuto notare, i nuovi casinò non AAMS hanno invaso il settore del gioco d’azzardo online, offrendo alcuni straordinari vantaggi. Eppure, non è tutto oro quel che luccica. In questa breve guida cercheremo di capire insieme come riconoscere un casinò italiano da un casino non AAMS.
Differenze tra casinò AAMS e non AAMS
Tra le principali differenze che intercorrono tra un casinò online non AAMS e un portale italiano possiamo senza dubbio sottolineare che il primo, avendo una licenza straniera, non protegge legalmente il giocatore nel caso di problemi o controversie.
Inoltre, le licenze straniere spesso offrono bonus migliori – tra cui bonus senza deposito e diversi free spin – a cui si aggiungono titoli inediti in Italia come roulette, slot e molto altro.
A questo si aggiunge la possibilità di effettuare pagamenti con metodi differenti e le differenti possibilità di accedere all’assistenza clienti. Molti casinò stranieri non hanno un servizio localizzato in italiano.
Controlla la licenza del casinò
La licenza di un casinò è il suo biglietto da visita. Controllarla è fondamentale per comprendere a fondo su quale portale ci si trovi. Nel caso di un portale italiano il controllo è davvero molto semplice.
Basta connettersi sull’homepage del sito e cercare il logo ufficiale dell’ADM. Per ulteriore sicurezza, è possibile connettersi al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e controllare il numero di licenza.
Nel caso di un casinò senza licenza AAMS è necessario approfondire la verifica nelle sezioni “about us” del sito. Lì è solitamente indicata la licenza utilizzata dal portale dalla quale gli utenti potranno comprendere molto dell’offerta videoludica.
Analizza il dominio e la reputazione online
Effettuato un primo controllo della licenza, è opportuno verificare che il sito scelto goda di una buona reputazione e, soprattutto, che non si tratti di una truffa.
Per farlo, vi consigliamo sempre di analizzare il dominio e verificare che esso sia esattamente uguale a quello ufficiale del portale. Talvolta, i casinò truffa assomigliano in tutto e per tutto a quelli reali e si distinguono solamente per un punto, una virgola o un trattino nel dominio.
Allo stesso modo, verificare la reputazione di un casinò è altrettanto utile. Siti di confronto e portali specializzati sono in grado di accompagnare il giocatore nella scelta e di fargli fare la cosa più giusta.
Studia il metodo di registrazione
Un altro dei fattori fondamentali nella scelta di un casinò è il metodo di registrazione. Per tale nomenclatura si intendono tutti quegli adempimenti richiesti al giocatore dal momento in cui clicca su “Registrati ora” al momento in cui inizia a giocare.
Un tratto distintivo su tutti è la presenza, nei casinò AAMS, di un deposito minimo che va dai 5 ai 20 euro. Tale deposito, molto spesso, non è richiesto dai portali con licenza straniera. Tutto questo, ovviamente, velocizza di molto l’iter di registrazione poiché non richiede che il giocatore effettui un deposito.
Esamina i metodi di pagamento
Anche sui metodi di pagamento possiamo trovare alcune differenze. Partiamo però dalle somiglianze. I casinò in generale ammettono sempre il pagamento tramite carta di credito o di debito, anche nel caso di carte prepagate.
Differentemente, le prime discrasie si evidenziano nei pagamenti con bonifico bancario – sempre meno diffuso nei casinò stranieri – e nei portafogli digitali o e-wallet. Questa modalità di pagamento è spesso presente in entrambi ma cambiano gli operatori convenzionati come Skrill, Neteller o PayPal.
I casinò stranieri vantano quasi tutti la possibilità di pagare e prelevare attraverso le criptovalute. Questa modalità, sebbene inedita in Italia, garantisce al giocatore la maggior sicurezza possibile.
Trova le indicazioni sulla protezione dei giocatori
Tra le sezioni più importanti da ricercare in un casinò c’è sicuramente la protezione dei giocatori. Tale sezione è spesso popolata da riferimenti all’assistenza clienti e le diverse modalità di supporto.
Nel caso di casinò italiani, l’offerta si compone spesso di supporto telefonico misto ad una live chat e un indirizzo e-mail di riferimento.
Per i casinò stranieri il supporto non presenta quasi mai il contatto telefonico ma solo via mail/chat. Inoltre, il supporto è spesso disponibile solamente in lingua inglese.
Conclusioni
Se volessimo tirare le somme di quanto detto, potremmo certamente affermare che i portali AAMS e non AAMS si equivalgono su moltissimi dei servizi offerti. Le grandi differenze si riscontrano sulle scommesse sportive e sulle slot machine con, da una parte, la presenza di grandi quote offerti agli utenti e, dall’altra, un ottimo bonus free spin.
La sicurezza e la qualità del servizio clienti fanno spesso pendere l’ago della bilancia in favore dei portali con licenza italiana ma, a seconda delle licenze straniere, non è da escludere che il servizio sia parimenti efficace.
Elena Manzoni