E’ morto Papa Francesco, il ricordo della visita a Molfetta nel 2018 e l’omaggio alla tomba di don Tonino Bello ad Alessano
Papa Francesco in preghiera davanti alla tomba di don Tonino ad Alessano
MOLFETTA – E’ morto questa mattina alle 7.35 Papa Francesco: aveva 88 anni. Anche i cittadini di Molfetta si uniscono al cordoglio di tutto il mondo per la scomparsa di un Pastore e uomo straordinario.
E’ ancora vivo il ricordo della visita a Molfetta e ad Alessano il 20 aprile del 2018, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa del Venerabile vescovo di Molfetta. Fu un momento importante, storico. Mai un papa aveva fatto visita a Molfetta: merito della forza del messaggio di don Tonino, che a Molfetta ha vissuto gli anni del suo vescovado.
E’ stata anche quasi una coincidenza la data del Dies Natalis di Papa Francesco. Appena un giorno da quella di don Tonino.
Ricordiamo le parole di Bergoglio in quella circostanza del 20 aprile 2018: «un “Vescovo-servo, un Pastore fattosi popolo, che davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente. Sognava una Chiesa affamata di Gesù e intollerante a ogni mondanità”. Sul molo illuminato d’azzurro, si è levato l’interrogativo di Sua Santità: “dopo tante Comunioni, siamo diventati gente di comunione?”.
“Pane spezzato”, disse ancora, è “pane di pace”; don Tonino lo ha affermato con forza quando diceva che “la pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo».
E Papa Francesco aggiunse: «occorre divenire “corrieri di speranza”, distributori semplici e gioiosi dell’Alleluia pasquale”, della parola di Dio che “libera, rialza, fa andare avanti, umili e coraggiosi al tempo stesso”.
“Viviamo ciò che celebriamo! Così, come don Tonino, saremo sorgenti di speranza, di gioia e di pace”».
Anche il vescovo della Diocesi, mons. Domenico Cornacchia e il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, hanno espresso il loro cordoglio.
© Riproduzione riservata