Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Don Ciotti: sono gli Ultimi il nostro banco di prova
27 aprile 2003
E' ancora una Cattedrale gremita come nelle grandi occasioni ad assistere all'ultima parte del convegno: gli amici di don Tonino ci sono ancora tutti, stanchi ma con tanta voglia di gustare pezzi di una personalità, quella "loro" Vescovo, che sicuramente ha una complessità di sfaccettature e di forme impressionante. E allora si comincia. Don Tonio Dell'Olio, di Pax Christi, prende la parola e brevemente ricorda il "suo" don Tonino ricordandolo come un gigante che noi nani abbiamo incontrato sulla nostra strada, un gigante che non ha esitato a prenderci sulle spalle e a mostrarci che il modello di chiesa che aveva nel cuore non era una utopia irrealizzabile ma un progetto possibile.Sul sogno di Chiesa che don Tonino cullava centra il suo intervento don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele (nella foto con don Tonio dell'Olio). Egli parla, dunque, di un don Tonino"convertito" dagli ultimi e provocato intimamente dalle loro storie e dalla loro ansia di libertà e di giustizia. "I poveri - ricorda un don Ciotti quantomai appassionato e coinvolto - erano al cento delle attenzioni di don Tonino che aveva imparato a chiamarli per nome, a dar loro dignità".
"L'esempio di questo Vescovo - prosegue don Ciotti - ci spinge a combattere una impostazione mentale che guarda solo alle statistiche e dimentica i volti".Contro queste logiche spersonalizzanti l'oratore è davvero tagliente e non risparmia bordate sull'attualità: condanna senza apppello la legge Bossi-Fini, definisce i centri di permanenza per gli immigrati contrari al valore della dignità umana, critica con forza la riforma della giustizia minorile considrandola eccessivamente severa e poco attenta alla rieducazione del minore.Anche sul modo di vivere la propria appartenenza alla Chiesa, don Ciotti sulla scorta dell'amico "Tonino", è perentorio: "Anche la denuncia- dice- fa parte dell'annuncio e la Chiesa o è profetica o non è Chiesa". La conclusione è dedicata a chi usa il nome di Dio per giustificare la guerra. La sua reazione, sulla scorta della Bibbia è perentoria: "Nessuno può nominare invano il nome di Dio".A questo punto in sala gli applausi sono scroscianti, tutti in piedi ad applaudire questo sacerdote che, senza dubbio, possiamo definire "prete del grembiule".
Francesco Dell'Olio
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 marzo 2025
Cronaca
Lama Martina a Molfetta, usi e abusi. E l’amministrazione sta a guardare. Un lettore scrive a “Quindici”
28 marzo 2025
Cronaca
Protestano i cittadini residenti al di là della Ferrovia a Molfetta: Comune e Ferrovie creano barriere architettoniche
29 marzo 2025
Cultura
Teatro, “Il mercante di Venezia” domani a Molfetta al Nuovo Teatro del carro
30 marzo 2025
Cultura
Oggi “Il Mercante di Venezia” di Andrea Buscemi al Nuovo Teatro del Carro di Molfetta
01 aprile 2025
Cronaca
Da medico a politico: il dr. Giovanni Petruzzella di Molfetta va in pensione, ma si dedica alla politica
29 marzo 2025
Cultura
Le “Eroine Pucciniane”, serata musicale all’Aneb di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet