Recupero Password
Con due importanti riconoscimenti per il Liceo Classico “da Vinci” di Molfetta si conclude la V edizione del Certame filosofico nazionale carabellesiano
15 aprile 2025

 MOLFETTA - Giovedì 10 aprile si è svolta la prova della V Edizione del Certame Filosofico Nazionale Carabellesiano, promosso dai Licei “Einstein-da Vinci” e dall’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, con il patrocinio delle Università di Bari e di Perugia, e della sezione barese della Società Filosofica Italiana.

    Alla prova hanno preso parte quaranta studenti liceali - provenienti, oltre che dall’ “Einstein-da Vinci” di Molfetta, dai licei “Flacco”, “Scacchi” e Socrate” di Bari, “De Sanctis” di Trani, “Cafiero” di Barletta, “da Vinci” di Bisceglie e dal liceo “Fantoni” di Clusone (BG) – e dieci studenti universitari, provenienti dalle Università di Bari e Perugia, e dall’Istituto Teologico Pugliese.

    I cinquanta studenti hanno elaborato un saggio breve sul tema della libertà in Pantaleo Carabellese, rispondendo alle richieste formulate da una traccia proposta dal Comitato Scientifico del Certame, composto da docenti delle Università di Bari e Perugia, e della sezione barese della Società Filosofica Italiana.

   Al termine dei lavori di correzione, il Comitato Scientifico ha comunicato i nominativi dei vincitori all’Ing. Sergio de Ceglia, Presidente dell’Opera Pia, che li ha proclamati, alla presenza della Dirigente Scolastica Prof.ssa Giuseppina Bassi, sabato 12 aprile presso la sede del Liceo di Molfetta.

    Per la Sezione Università risultano vincitori tre studenti dell’Università di Perugia: 1 classificato – Federico Brutti, 2 classificato – Giulio Fortunato, menzione d’onore De Laurentis Josè Sebastiano Gabriele.

    Per Sezione Licei risultano vincitori: 1 classificato Daniela Lamanuzzi (Liceo “da Vinci” di Bisceglie), 2 classificato Anna Mastrofilippo (Licei “Einstein-da Vinci” di Molfetta), 3 classificato (ex aequo) Roberta Andriani (Licei “Einstein-da Vinci” di Molfetta), Federico Frosio (Liceo “Fantoni” di Clusone) e Anna Tupputi (Liceo “Cafiero” di Barletta).

    I premi posti in palio dall’Opera Pia di Molfetta, consistono in assegni di studio della seguente entità. Sezione studenti Scuola Secondaria - I premio: € 1000,00, II premio: € 800,00, III premio: € 500,00. Sezione studenti universitari - I premio: € 1500,00, II premio: € 1000,00.

    La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 24 maggio presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari.

    Il saggio della studentessa Anna Mastrofilippo, vincitrice del secondo premio, intitolato “Ubriacatura contemporanea dello spirito come libertà”, ha ricevuto dal Comitato Scientifico il seguente giudizio: “L’elaborato è ottimo e gli argomenti indicati dalla traccia sono affrontati in maniera adeguata, come attestato anche da citazioni pertinenti e dai riferimenti ad altri pensatori concettualmente attinenti. L’elaborato manifesta una notevole capacità argomentativa, nel rapporto tra libertà e bellezza. I nuclei fondamentali sono percorsi con coerenza, sviluppati con un’argomentazione ben articolata. Il candidato, nello sviluppo delle tematiche proposte, evidenzia l’originalità dell’interpretazione carabellesiana nel rapporto tra libertà e bellezza”.

Il giudizio sul saggio della studentessa Roberta Andriani, terza classificata, intitolato “Elogio della libertà concreta”, recita: “L’elaborato si caratterizza per la lucida analisi del tema della libertà in Carabellese in connessione col problema del concreto – aspetto altrettanto fondamentale nel pensiero del Molfettese. Buona la capacità argomentativa e l’organizzazione del testo che consentono di far emergere positivi confronti con altre figure filosofiche della contemporaneità come Nietzsche, Arendt e Moretti-Costanzi. Anche in questo caso quindi il candidato dimostra di possedere le linee fondamentali del problema della libertà in Carabellese riuscendo a declinarle in un dialogo fecondo con altri pensatori”.

    Al di là delle due vincitrici, gli altri otto studenti provenienti dai Licei “Einstein-da Vinci” hanno conseguito punteggi che si attestano sugli 80/100, risultato del lungo lavoro di preparazione svolto nel corso degli ultimi tre mesi sotto la guida del Prof. Alberto Altamura.

    Tutto il materiale relativo alla V edizione del Certame potrà essere visionato da maggio sul sito www.certame-carabellesiano.it, curato dal Prof. Altamura.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet